La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] ). Questo rifacimento, noto come Versione II (detto un tempo anche Adelardo II), fu compilato poco prima del 1140, con ogni probabilità da Roberto di Chester, che all'epoca si trovava in Spagna insieme a Gherardo da Cremona. Sembra che Roberto abbia ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] teoremi sulle omografie degli iperspazi.
Altri lavori di minore importanza: sul calcolo della probabilità una nota intorno alla teoria dei gas (Una quistione di probabilità suggerita dalla teoria dei gas, Napoli 1923), e due memorie ispirate a un ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] ristretta: IV 811 e. ◆ [ANM] I. rispetto a isometrie: v. misura e integrazione: IV 5 e. ◆ [PRB] I. statistico: v. probabilità quantistica: IV 595 c. ◆ [ALG] I. topologico: v. spazio topologico: V 471 f sgg. ◆ [ALG] Algebra degli i.: v. invarianti ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] II 842 d. ◆ [MCQ] Invarianza di g.: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 220 f. ◆ [MCQ] Operatore di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teorie delle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] , al disco è solidale uno smorzatore a liquido, che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzione densità di probabilità (con parametro a>0) f(x)=a-2xexp (-a2x-2/2), per x≥0 e f(x)=0, per x ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] F. Richardson: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [GFS] P. del tempo sinottiche: v. sopra: P. del tempo (meteorologico). ◆ [PRB] P. numerica: ogni p. che si traduca in dati numerici di determinate grandezze, con determinato grado di probabilità. ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] lo studio delle rendite vitalizie (Waerdye van Lijfrenten, naer proportie van Lof-Renten, 1671), fondato sulla conoscenza delle probabilità di vita alle varie età, con un'opportuna legge di sopravvivenza. Lo scritto sta alla base del moderno calcolo ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] lw+1 = 0.
Nelle stesse ipotesi, se esisterà una età intera y (y > x) per la quale sia ly = 1/2 lx, la vita probabile all'età x sarà evidentemente πx = y − x; ma, supposto di avere, in qualche modo, costruito la successione lx, lx+1, lx+2,..., non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] una divisione equa. Passò poi ad analizzare casi sempre più difficili, facendo ricorso a quelli più ovvi.
Pascal analizzò la probabilità anche nel suo Traité du triangle arithmétique e in una serie di trattati a esso correlati scritti nel 1654, dove ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] di nuclei atomici (fotoassorbimento): v. fotoreazione nucleare: II 727 a. ◆ [FSN] S. d'urto di collisione: grandezza che descrive la probabilità di un dato processo di collisione tra corpi (particelle, ma anche stelle, ecc.); il suo valore e il suo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...