La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 'opinione che la donazione dell'ovocita non può essere esclusa soltanto in base all'età. Nonostante ciò, la generale probabilità statistica di una debilitazione fisica o psichica connessa all'età ha convinto il Committee a ritenere contro indicate le ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] il problema di avere accesso a numeri molto elevati di molecole più diverse possibile in modo da aumentare le probabilità di individuare nuovi prototipi. La risposta a questa necessità è stata la sintesi combinatoriale (v. Gualtieri e altri, 1997 ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] stesso schema al computer utilizzando formiche e cadaveri virtuali e inserendo dati molto schematici dei movimenti e della probabilità di interazione delle formiche con i cadaveri: gli schemi che si ottengono sono gli stessi osservati nelle colonie ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] la sinapsi ha avuto precedentemente. La modificazione dell'efficacia sinaptica determina a sua volta una variazione della probabilità che il neurone postsinaptico ha di generare potenziali d'azione in risposta all'attività del neurone presinaptico ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] È anche evidente una diminuzione (v. Pahwa e altri, 1985) della risposta linfoproliferativa a mitogeni B (T-indipendenti). È probabile che il danno nel settore linfocitario della risposta cellulare in corso di AIDS sia estremamente complesso e non si ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] non sorprende se si considera come l'alcol costituisca di fatto la sostanza ansiolitica d'abuso più disponibile e probabilmente più a buon mercato in moltissime culture. Anche nel caso dell'associazione tra disturbi ansiosi e alcolismo la diagnosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di tipo agonistico (come a Efeso), mentre in altri casi non c’è traccia di attività di questo genere. È probabile che esistessero anche significative differenze tra medici di città e medici di campagna; dalle fonti antiche si ricava, per esempio ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di volume provoca un aumento della pressione di riempimento del ventricolo e nessun miglioramento della sua funzione, è molto probabile che esso sia irresponsivo a questo tipo di rimedio e che un'ulteriore forzatura risulterebbe più di danno che di ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] sia dei valori tensivi molto elevati, sia della preoccupazione che essi mantengono nell'iperteso. Le complicazioni sono meno probabili, se il malato osserva stabilmente le norme igieniche e dietetiche e si cura con sufficiente assiduità.
Bibl.: Ciba ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le opere di al-Rāzī (865-925) e il Canone di Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037). L'opera di Avicenna fu probabilmente conosciuta nell'Italia settentrionale subito dopo che Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187) l'aveva tradotta a Toledo, ma non sembra abbia ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...