CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] marzo 1449 e morì poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del quaderno di cassa della sua commissaria, datate al 1452. Probabilmente questo Niccolò maior è lo stesso che nel 1428 e nel 1431 fu tra i savi preposti agli imprestiti e che nel ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] Flodoardo sembri indicare una morte naturale di L. V, anche se si sa che egli fu imprigionato e in prigione con ogni probabilità morì nel 905, quando già era asceso al soglio pontificio Sergio III, che fece subire la stessa sorte all'avversario di L ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] là dove il tragitto toccò la diocesi bergamasca ("... a flumen qui dicitur Oleo usque ad flumen Abdua"). L con ogni probabilità da identificarsi con quell'Andrea "presbyter", che il 1°dic. 870 presenziò a Bonate, come "missus "del vescovo di Bergamo ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] 21-23 aprile 1981], Napoli 1983, pp. 217-231) e indagato sul numero reale delle fondazioni cristiane a quel tempo, con molta probabilità l’Apostoleion, la chiesa di Santa Irene e il martyrion di S. Acacio (cfr. P. Blaudeau, Constantinople (IVe-VIe s ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] impenetrabile tra le contrade in cui da tempo le famiglie al potere si erano divise la città e ne costituì con ogni probabilità la prima di origine non viscontile. Il 17 ag. 1160, insieme con Guglielmo Malocello, il D. acquistò da Rollando Avvocato e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] subito prima del colpo di Stato, in seguito al quale Cosimo de' Medici fu inviato in esilio: il 4 sett. 1433, con ogni probabilità. Di tale importanza era stato il ruolo da lui svolto nella lotta contro i Medici, che dopo la presa di potere di questi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] preciso.
Il fatto è che nel luglio del 1298 il B. richiamò dall'esilio di Bigareflo (che gli era stato assegnato probabilmente nel 1295) il fratello Tagino che presto assunse la posizione detenuta fino ad allora da Guido. Nel febbraio 1299 seguì l ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] necropoli (Sidone, Amrit). Per quanto riguarda la tradizione figurativa l’esame dei reperti riferibili con una certa probabilità a botteghe fenicie induce a ritenere che nei centri fenici persistevano correnti dell’antica tradizione figurativa delle ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] a Nicomedia, dopo i lunghi e difficili anni che impegnarono Costantino nel secondo conflitto con Licinio, dal 320 al 324 d.C. Sembra probabile che Costantino giungesse in Italia nella seconda metà di giugno del 326 d.C., ed entrasse a Roma il 18 o il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] corti dell'epoca, e crebbe come leale suddito prima di Ferdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Con ogni probabilità, iniziò la sua carriera militare come esule, dopo aver ucciso nei primi mesi del 1522 la prima moglie "sforzato dal honor ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...