GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] dal figlio Guido, prese il titolo di conti di Battifolle, dal nome di un castello in Casentino, meno prestigioso di Poppi, ma probabilmente fra i più forti fra quelli su cui il G. aveva diritti indivisi; anche in questo caso non è chiaro se sia stato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] per darla quanto prima in luce" (La cacciata della guardia spagnola da Siena, p. 492). Questo scritto deve essere probabilmente identificato con un Discorso contro le meteore di Aristotele, che tuttavia non pare fosse mai pubblicato e del quale resta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] . fu preso prigioniero e salvato a stento dalla furia dei soldati che volevano la sua testa. Riacquistò la libertà, pagando con tutta probabilità una grossa somma per il riscatto come già nel 1523: nel marzo del 1525 era di nuovo in Piemonte. La dura ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] papale tra il 1268 (anno dell’agguato) e il 1280 (anno in cui Pazzi risulta defunto). La legge dovette con buona probabilità essere redatta dopo il 1273, giacché in quell’anno alcuni complici di Pazzi (tra cui suo figlio Guglielmo e un Uberti in ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] quali è proprio il M. (Kehr, 1961, p. 210). Tale connubio fra ceti eminenti e vescovato non fu con tutta probabilità messo in crisi nemmeno quando Pasquale II, come attesta un diploma pontificio emanato nel 1106, affidò a Landolfo le decime spettanti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] galee della Repubblica e l'anno successivo, sotto l'alto comando di Francesco Spinola, era alla guida di due navi proprie, probabilmente finanziate con fondi del duca di Milano, Ludovico il Moro, allora signore di Genova. Il G. andò in soccorso di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] senonché in dicembre "refutavit propter etatem" (Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 14, c. 88r).
Morì probabilmente di li a poco, poiché un documento del 1451 lo nomina come ormai scomparso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Genova in attesa della nomina di un nuovo podestà fu affidato a Guido Spinola e a Nicolò Doria (con ogni probabilità da identificare col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] di Vercelli del suo "dilectus, summus, intimus consiliarius" (ibid., nn. 21, 29, 33, 36, 47, 78, 111, 114, 126) è probabilmente da mettere in relazione - e quindi da ritenere immediatamente conseguente - all'incoronazione di Carlo a re d'Italia. L ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] chiamato per un semestre alla podesteria di Milano, che abbandonò forse durante il mandato per intraprendere quella che con ogni probabilità fu l'ultima tappa della sua carriera: la carica di senatore di Roma.
Se le esperienze sino ad allora compiute ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...