BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] come un enorme acrostico: le lettere iniziali di ciascuna terzina formano infatti tre tutt'altro che sordo aivalori morali e religiosi, pur XII (1957), pp. 303-12; P. G. Ricci, Problemi di metodo per un'edizione critica del Decameròn, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] strettamente a tutti gli atti iniziali della vita del partito riformista e l'attaccamento aivalori e alle istituzioni del o.d.g. le conclusioni unitarie raggiunte sui principali problemi politici, e destinate a essere alla base dell'accordo ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] reazionario" verso il quale si erano trasferiti gli iniziali propositi di metafisica novecentesca. Il linguaggio non è aiproblemi sociali a una nuova fase che vedeva il proletario spogliarsi per ritornare folla esistenziale nel godimento dei valori ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] il giornalismo. Dopo alcune iniziali collaborazioni a vari fogli, costruzione di una religione civile ispirata aivalori del Risorgimento.
Si fece promotore di affrontare contestualmente due gravi problemi che impedivano lo sblocco dei rapporti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] e gli esseri umani (Heidegger e il problema dell'umanesimo, Napoli 1985, p. 100 iniziali della polemica antirazionalistica e del recupero della tradizione dell'umanesimo perciò cambiano. Critica della ragione astratta e scientifica e appello aivalori ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fianco, e l'iniziale successo degli Aretini egli si sia rivolto al volgo e non ai dotti, scrivendo in volgare invece che in problemi o a singole composizioni, mirando a fornire una presentazione complessiva del Canzoniere dantesco e dei suoi valori ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 1312, che forniscono la materia ai capitoli 25-36 del libro anche gli anni iniziali dell'esilio di hanno voluto fare un falso problema, per la quale Dante 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi, che ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la considerava lontana, fredda ed estranea ai suoi gusti e alle sue abitudini articoli composti nei due anni iniziali dell'agitato, inquieto, drammatico , su questo difficile problema, che tende a e, spesso, di grande valore.
Il lavoro svolto nelle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] come sistema di valori rivelati, e di una perfezione che risponde ai bisogni morali dell a lasciarsi persuadere): dai dubbi iniziali sulla definizione dell’idea di essere percorso si snoda dalla soluzione del problema della prassi linguistica per I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] possibile che di fronte aiproblemi concreti del suo inserimento S. S.tà Italiani li quali confirmano la bontà et il valor suo et il desiderio de la pace universale e de la opera ove, nonostante le dichiarazioni iniziali (I, 25), l'"insegnamento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...