LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] des satellites de Jupiter causées par leur attraction mutuelle (1766, ibid., pp. 67-225), si affronta il problemadeglincorpi. Furono proprio le complessità dei calcoli astronomici a spingere il L. a un sistematico tentativo di formalizzazione e ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] , la termodinamica, l'elettiicità, il magnetismo, la capillarità, l'idrodinamica, l'elasticità e il problemadeglincorpi. Ad ognuno dei problemi trattati apportò sempre notevoli contributied escogitò inoltre per essi nuovi metodi d'indagine.
La ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] sufficientemente approssimative ai fini dell'applicazione. Tali ricerche furono estese poi al cosiddetto problema ristretto dei tre corpi ed a quello più generale deglincorpi per cui, senza dubbio, l'A. è riconosciuto un caposcuola della teoria del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] corpi semplici allo stato solido e il peso atomico degli stessi corpi cette qualité se réduit essentiellement, s'il n'était pas à propos de donner à ottenne il risultato incerto di 309.4. Del problema s'occupò successivamente il chimico francese H. V ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a Milano contribuì al Caffé con due scritti anonimi, Degl'influssi lunari (I [1764], n. 26) e il Saggio sul Galileo ("il più all'Académie nel settembre, e discusse il problema dei tre corpi; visitò musei scientifici e gli osservatori di ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] riflessioni sul problemadegli approvvigionamenti e 'Institut de France e socio di numerosi corpi accademici in Italia e all'estero, il G. Pelli, Efemeridi, s. 2, VIII e XVIII; Firenze, Bibl. naz., N. A. 1050: G. Pelli, Efemeridi, s. 1, XXV, XXX; s. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] ed urti nel problema ristretto dei tre corpi, in Annali di n corps en relativité générale, Paris 1950, postumo).
Al periodo romano appartengono anche alcune importanti ricerche ancora in campo geometrico, riguardanti soprattutto lo studio degli ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] equazioni cubiche numeriche, in Atti della Settima Adunanza degli scienziati italiani, Napoli 1845, I, pp. scienze di Napoli, n.s., IV (1865), pp. 361-68; Sopra una funzione che presenta il caso di un minimo nel problema de' tre corpi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che poi B. VIII doveva far sua. Ve n'era poi un'altra, anch'essa avviata prima ch questione siciliana, la colonnese, il problemadegli spirituali e dei fraticelli, e il papa non crede alla resurrezione dei corpi e alla vita eterna; afferma che ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] esportare a Genova "una armatura con doij corpi e tre cellate per il s.r 1565 circa in poi.
Il problemadegli effettivi contenuti dell'attività del à M. le Chev. Raoul Richards..., Rome 1890, p. 107, n. 934, tav. XXIV; J. A. J., Catal. de la riche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...