AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] corpi semplici allo stato solido e il peso atomico degli stessi corpi cette qualité se réduit essentiellement, s'il n'était pas à propos de donner à ottenne il risultato incerto di 309.4. Del problema s'occupò successivamente il chimico francese H. V ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a Milano contribuì al Caffé con due scritti anonimi, Degl'influssi lunari (I [1764], n. 26) e il Saggio sul Galileo ("il più all'Académie nel settembre, e discusse il problema dei tre corpi; visitò musei scientifici e gli osservatori di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso dei corpiProbleme des Atombaues, ibid., pp. 291-304; Id., Sulcalcolo degli spettri degli E. Amaldi, Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ".
Sposatosi, ancora nel 1588, con Virginia degli Abbati, che gli darà ben dodici figli riassuntiva attorno al cielo, i corpi celesti, i quattro elementi.
stor. it., LX (1948), p. 33 n. 2; Id., Il problema della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. matrimonio nacquero due figli, Iolanda (n. 1902) e Ug0 (1904 problemi dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno tangibile della riconoscenza governativa per l'insieme degli ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 101-112, dove è affrontato il problema delle scie contenute tra il profilo di degli sforzi che nello stesso istante si esercitano negli altri punti del corpo pp. 395-399; Sulle funzioni analitiche di ordine n regolari in un cerchio, in Rend. del R ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] corpi XVI [1907], pp. 957-962; Sopra il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc qualità di direttore del Museo degli strumenti antichi, progettò e organizzò e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei 1 [1940], pp. 1-9; Il problema ristretto tridimensionale nella teoria della plasticità, in corpi e, nel caso che il corpo Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e antipatia esistente tra i corpi; nel secondo libro sono enumerati G. Bonomo, Caccia alle streghe, Palermo 1959, pp. 393-399; N. Badaloni, I fratelli Della Porta e la cultura magica e astrologica a : il problema dell'attribuzione degli scenari della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] Leibniz, al problema delle forze vive Frattanto il Della fluidità dei corpi ribadiva in forma organica l lo mostrano attento lettore degli illuministi francesi - da G. Pelli Bencivenni, in Firenze, Bibl. naz., Mss.N.A. 1050, s. 1, Efemeridi, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...