ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] ], pp. 184-190; Ricerche sopra la previsione dell'urto nel problemadeitrecorpi, ibid., XXVII[1918], pp. 87-91; Il problemadei due corpi di masse variabili, in Mem. d Soc. Ital. delle Scienze, detta dei XL, s. 3, XIX [1915], pp. 75-96). Nel caso ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] , in Rendiconti della R. Accademia delle scienze di Napoli, XVIII (1879), pp. 227-32; Sopra una relazione di distanze nel problemadeitrecorpi, ibid., XIX (1880), pp. 13-19; Sopra una equazione tra le derivate parziali delle distanze inverse di ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] tre cause concomitanti per le maree, e cioè il luogo geografico, l'influsso di altri corpi celesti, in particolare Giove e Venere, e la presenza dei aritmetica, geometrica e armonica, e al problemadei "proportionabilia", suddivisi anch'essi in ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dicerie e preoccupazioni. Ne risultarono il Parere di tre matematici sopra i danni che si son trovati o empirici, dati nella coesistenza e successione deicorpi. Sono le appendici VI-VII al lib. Tevere, e su altri problemi d'ingegneria idraulica). ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di C., analogo al lavoro composto nello stesso periodo da Roberto Anglico, spiega come risolvere i vari problemi della misurazione, sia deicorpi celesti sia di quelli terrestri, mediante il quadrante. È un lavoro pratico di non grande originalità ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] dinamica del corpo rigido, di meccanica dei continui; alcuni lavori trattano anche problemi strettamente inerenti come progettato per effetto fionda da parte di Venere, ma ben tre incontri, che fornirono ovviamente una assai maggiore messe di dati ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] cui erano dedicate, e le altre tre lettere De Maculis solaribus et stellis dell'incorruttibilità deicorpi celesti, sosteneva . Favaro, oltre agli studi citati, v. Ancora del Problema di Mantova sull'altezza dei monti lunari, in Atti e Mem. di R. Acc ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] ad attirargli sospetti di eterodossia.
Al problema dell'anima il L. dedicò almeno tre corsi annuali della lettura ordinaria di estensione del principio di regolarità (invariabilità dei cieli e deicorpi e fenomeni inclusi in essi), cui risponde ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] il regolamento delle acque delle tre province di Bologna, Ferrara e delle Osservazioni sopra la discesa deicorpi solidi nei mezzi fluidi); il Pietrasantino; Soluzione di alcuni problemi geometrici, in Giornale dei letterati di Firenze, 1757, t ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] lo strumento dei passaggi, continuò 18, 1934; Il problema della correzione di un' 1948; La trasparenza dell'atmosfera in tre regioni dello spettro visibile (λA = della velocità areolare nel moto relativo di due corpi di masse variabili, ibid., n. 75, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...