Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] dell'azione collettiva senza impegnarsi in prima persona (il cosiddetto problemadelfreerider). L'esempio più noto di tale problema è la generalizzazione del cosiddetto 'dilemma del prigioniero', che rappresenta una situazione in cui è meglio per ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problemadelfreerider condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti nella vita politica.
Conclusioni
Anche se il diritto non è ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] effettuato da qualcun altro (cosiddetto comportamento delfreerider), col risultato che l'ammontare di ruolo del tutto marginale sui problemi delle privatizzazioni: la vendita di imprese pubbliche non può essere la soluzione delproblemadel ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di tutti e di ciascuno. Esiste però sempre il rischio delfreerider, cioè di chi sale sull'autobus senza pagarne il occorre il giusto mix di prevenzione-repressione. Perché il vero problema di questo paese non è la carenza di norme (che forse ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1983 e 1986) ha cercato di rispondere al problema centrale dello studio dell'azione collettiva, quello che nel linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso delfreerider' (libero battitore). Il paradosso consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sistemazione categoriale di Kant e alla nuova formulazione delproblemadel rapporto, anche rispetto all'obbligo politico, tra la cooperazione di 'tutti'. Da qui il noto dilemma delfree-rider: chiunque può pensare di sottrarsi per la propria parte ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] diviso in due, con gravi problemi politici e sociali. Di qui obsoleti. Solo alla fine del decennio, con un film come Easy rider (1969) di Dennis alla lezione delfree cinema - con un'attenzione particolare alle questioni sociali, al mondo del lavoro, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso. Dal momento che un bene pubblico ‘goduto’ da un individuo può essere utilizzato contemporaneamente anche [...] caso per soddisfare le esigenze di coloro che, pagando, dimostrano di desiderarla. Nella letteratura economica il problemadel f. si pone in occasione del disegno di un sistema di incentivi e disincentivi atti a evitare che vi sia chi ‘cavalchi senza ...
Leggi Tutto