Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la miosina all'actina. Aivalori massimi di forza sviluppata durante fig. 34 mostra che il calore iniziale si può analizzare in due frazioni: l 441.
Huxley, H. E., X-ray analysis and the problem of muscle, in ‟Proceedings of the Royal Society" ( ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Haldane e S. Wright. Alcuni dei problemi matematici posti nella teoria matematica dell'evoluzione la estinzione di un allele la cui frequenza iniziale era p. La probabilità di fissazione è esse corrispondono grossolanamente aivalori che si avrebbero ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] partire da uno qualsiasi degli input iniziali al problema stesso. Per esempio, le bolle di vista. Affronteremo questo problemaai diversi livelli del sistema cinquantesimo percentile) di ognuno di questi valori corrobora la panoramica di dati forniti ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nte determinato da un valoreiniziale dello sforzo T0 naturale sia quello di porre e risolvere ‛problemi al contorno' e talvolta quest'idea è = Q.
Se si applica questo teorema generale ai due esempi citati sopra si ottengono risultati differenti. Nel ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] gli altri costretti dalla loro iniziale etereogeneità dialettale a cercare un delle lingue straniere, che situano il Veneto aivalori più alti: al terzo posto, cioè, dopo a proiettarsi in avanti superando problemi storici e recenti difficoltà e ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] aivalori umani. Al contrario, la successione temporale delle forme crea un valore e la ricchezza della ragione. Inizialmente, alla ragione - come abbiamo brevemente la natura: il risultato è che i problemi ‛interni' del ‛soggetto' sono divenuti più ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] non lo Stato. Egli indicò come un irrisolto ‟problema sociale del futuro" il modo per salvare lo in un attacco aivalori e ai metodi razionali e scientifici e polizia alla Sorbona; gli incidenti iniziali erano stati di secondaria importanza e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Aat+ +(A/2)2]1/2−(A/2)}/t.
I problemi di proporzioni erano risolti mediante il trairāśika o 'calcolo relativo a il numero N?", ossia N=aixi+ri, in cui 0≤ri⟨ai per i=1, 2,…, n. Āryabhaṭa ricava dapprima x2 (o vocale iniziale hanno valori numerici. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] è: perché ubbidiamo? Per questo aspetto, gli interrogativi iniziali del Bergson de Le due fonti sulle ragioni dell'interdetto aiproblemi nuovi e tradizionali, chiarendo una volta per tutte che prospettivismo dei valori non vuol dire morte dei valori ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] un modo di accesso conscio e intimo ai propri stati mentali. Poiché questi sono problemi che ogni teoria della mente da noi strato lentamente si allontana dai valoriiniziali casuali per avvicinarsi a valori o eccitatori oppure marcatamente inibitori. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...