L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] è stata condotta con riguardo sia aivalori assoluti delle partecipazioni statali, sia a , una legge impegnativa che diede «non pochi problemi all’Istituto e alle aziende da esso controllate» produttiva dell’impianto, inizialmente impostato su un ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] strettamente a tutti gli atti iniziali della vita del partito riformista e l'attaccamento aivalori e alle istituzioni del o.d.g. le conclusioni unitarie raggiunte sui principali problemi politici, e destinate a essere alla base dell'accordo ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] Non ci si aspetta che la scuola tratti problemi controversi, come la politica o il sesso, - l'addestramento dei bambini aivalori e alle consuetudini fondamentali della società una certa misura come mai i progressi iniziali in Q. I. e i punteggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per ottenere, attraverso un processo che fissava i valori estremi di un certo integrale, sia le ' analizzavano i diversi problemi sotto la guida dei loro tutors. Ai fini della presente dalla differenza di fase iniziale tra le due propagazioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] stimoli (cioè le condizioni iniziali della rete) che sono aivalori -J0 e J0. Come si è visto, un apprendimento stocastico efficiente richiede, in generale, che le probabilità di transizione per le sinapsi siano piccole. Si pone quindi il problema ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] che le condizioni iniziali non sono più aivalori corrisponde all'evento evolutivo in quanto anche nel nostro cervello ha luogo un giuoco di tutto con tutto come nel mondo esterno. [ ... ] il modello della soluzione razionale dei problemi ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] s e le temperature caratteristiche del plasma sono intorno ai 7 keV. Il valore medio di β, ricavato dai calcoli relativi alle fino a oggi. L'analisi dettagliata del problema delle condizioni iniziali segue in realtà due principali linee di pensiero ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] all'appartenenza a un sistema e aivalori sul quale esso si fondava (v che il partito di massa risponda meglio aiproblemi posti dalla modernità, risale proprio al stabili e riconoscibili. Dopo una fase iniziale nella quale, oltre che il nome, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di Piero Sraffa, la soluzione di un problema così posto ne costituisce la soppressione.
L profitto ma che non corrispondono più aivalori, ossia alle quantità di lavoro. propri gusti e la propria dotazione iniziale (ossia la propria ricchezza), ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] problema di Cauchy" nel caso di un'equazione differenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per la soluzione y(x) di soddisfare dati valoriiniziali e fecondità nei lavori di analisi complessa, ai quali Cauchy si dedicò soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...