Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] lavoro si riporterà ai livelli iniziali e il tasso di disoccupazione si stabilizzerà sul valore U⁰. Questo "Economica", nuova serie, 1958, XXV, pp. 283-299 (tr. it. in: Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, Milano 1968).
Sargent, T.J., ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] l'idea iniziale fosse tratta aivalori dei pesi (Poggio e Girosi, 1990).
Le aree di applicazione dei perceptron multi strato si possono stabilire facilmente:
l) modellizzazione statica non lineare di processi. Esiste una grande varietà di problemi ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] II sono relativi all'URSS), infine, arrivarono ai 50 anni di vita media alla nascita solo le donne incontrano qualche problema ad assumere gli stessi 1910 al 1960, ha più che raddoppiato i valoriiniziali: un'evoluzione negativa che si è riscontrata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] Eruditorum" nel 1693. Date le rette AC e AI che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la questi sono tutti e soli i valori di m per i quali l' , per la corda di lunghezza l, il problema con le condizioni iniziali
e le condizioni agli estremi
[63] y( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Una ragione in più per rivolgere il nostro interesse ai rari tentativi che in questa direzione si sono manifestati nel valoriiniziali, e per scoprire errori di calcolo in tavole già compilate.
Contrariamente al metodo delle tavole, il problema ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] di Gezi Park.
In seguito a tali problemi l’Akp non è riuscito ad ottenere La Turchia, d’altra parte, superando le iniziali esitazioni, aveva garantito il proprio sostegno alle ’Akp, sebbene dichiaratamente legato aivalori della religione islamica, ha ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e l'arte medievale pongono due fondamentali problemi: l'iconografia dei manoscritti alchimistici e il trattato sembra affidarsi aivalori numerologici delle lettere che del procedimento. Da due componenti iniziali, denominati zolfo e mercurio ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dal concetto di sforzo in sé, è che un corpo, ai fini dell'analisi, si può pensare come diviso in due parti problema, la funzione integranda in questione. La funzione principale S è allora definita come
S va considerata funzione dei valoriiniziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] valori prossimi a questi si è dimostrato sperimentalmente che le caratteristiche di tensione-corrente sono sensibili ai dati iniziali 1970: Shil´nikov, Leonid P., A contribution to the problem of the structure of an extended neighborhood of a rough ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] una soluzione completa
x=F(t, a1,…,an)
che contenga n costanti arbitrarie ai. Se si aggiunge a P una perturbazione Q=Q (t,x,x′,x(2 problema. Allora la funzione principale S viene definita così:
S va considerata come funzione del valoreiniziale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...