Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] quanto allora si credesse. Riguardo al problema della legittimità di usare lo stesso per trasmutazione delle tracce di 36Ar e di 56Fe iniziali. Sono indicati con la notazione espl. III picchi relativi che si hanno attorno aivalori A = 80, 130 e 196 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] aivalori {x1,…,xi,…,xn} supposti reali, ci si chiede se il valore probabilità finale di I, P(I∣S) la probabilità iniziale sempre di I, P(D∣I∧S) la verosimiglianza a
formula che consente di risolvere il problema. Infatti, sex è la probabilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] 1890 la dipendenza della soluzione y(t;t0,y0) dai valoriiniziali o dai parametri dai quali il campo dipende. Nello stesso Picard studia, dal 1890, l'esistenza e l'unicità della soluzione di problemiai limiti del tipo:
[19] x"=f (t,x,x'), x(a)= ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] dall'origine biologica delle idee iniziali, i perceptron sono studiati aivalori dei pesi.
Le aree di applicazione dei perceptron multistrato sono le seguenti.
Modellizzazione statica non lineare di processi. Esiste una grande varietà di problemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] sul testo costituzionale appena adottato. Si pone il problema dei motivi della sua autorevolezza, di quale sia di redigere una delle due relazioni iniziali sui principi fondamentali e sui diritti in modo esplicito aivalori cristiani, interpretati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] egli affiancò aivalori di verità 0 (falso) e 1 (vero), il valore di verità i calcoli S1-S5 di Lewis. Dai cinque iniziali si è passati, già nel periodo presemantico e sono possibili. Inoltre, analizzando il problema da tante prospettive, sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono di aggravare ulteriormente il problema del burden sharing, dal strategico del 2010 si apre con un richiamo aivalori che la NATO vuole difendere, quali libertà, ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] come un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono di aggravare ulteriormente il problema del burden sharing, dal strategico del 2010 si apre con un richiamo aivalori che la Nato vuole difendere, quali libertà ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] come un attacco a tutti. Le fasi iniziali dell’invasione dell’Afghanistan, tuttavia, furono di aggravare ulteriormente il problema del burden sharing, dal strategico del 2010 si apre con un richiamo aivalori che la Nato vuole difendere, quali libertà ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Bonfranceschi
Trovato il batterio ‘mangiaplastica’
Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] ai trasporti, al packaging, all’oggettistica – la plastica si trova ovunque. La durabilità, tra le sue qualità inizialmente più apprezzate, cominciò ad apparire come un problema aumenterà di un fattore 10 rispetto aivalori odierni a meno che non si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...