VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...]
La pratica risolve il problema regolando l'imputazione di tali
4. Valutazione in base aivalori nominali. - Sono valori che corrispondono alla quantità o , p. 57 segg.; P. Onida, I finanziamenti iniziali di impresa, Milano 1931; T. D'Ippolito, Costi ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] , contando ϑ a partire da OA, poiché i valoriiniziali di r e i sono RA + HA e ζA,
Sostituendo questo valore in (1) e integrando tra i limiti o e suddette intorno ai varî metodi di livellazione mostrano come la soluzione rigorosa del problema della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] trent'anni. In due capitoli iniziali di quel libro Mosse spiegava politiche nazionaliste aveva, in prima istanza, il problema di spiegarle, di insegnarle, di farle capire. mobilitazione e di socializzazione aivalori nazionalpatriottici, oltre che di ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] il rapporto tra individuo e società, il problema dei valori e i nessi fra teoria e prassi.
del pensiero sociologico nelle sue fasi iniziali. Nisbet (v., 1966) scopre , in quanto attribuisce un'importanza centrale ai rapporti tra le classi, ma che ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e induceva il paese a porsi e risolvere problemi veri e assai gravi, quella rinuncia costituiva origini dottrinali e le iniziali contrapposizioni ai nazionalismi borghesi, gli odierni in questi paesi il richiamo aivalori nazionali si è mostrato più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 64). All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e 12 e non sempre questa era sensibile aivalori della cultura laica. Per di la fonte di numerose commesse: iniziali decorate, cornici miniate uscivano in ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in nome del richiamo aivalori culturali del passato e Le Caire 1980, pp. 239-77; H.G. Severin, Problemi di scultura tardoantica in Egitto, in CARB XXVIII (1981), pp .H., Sophia ritorna alla sua condizione iniziale di vergine dopo aver sofferto e dopo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] equilibri collettivi che aivalori individuali (escluse dalla 'adozione, esaltarono un popolo che dimenticava problemi e miserie, scendeva in piazza a scacchi fra i due tecnici. Dino Zoff preferì inizialmente Delvecchio a Inzaghi e Totti a Del Piero. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] copertura, fino ad attestarsi intorno aivalori usati nei t. di Apollo a Veio, in I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto. Atti del secondo seminario di . del fuoco descritto nel paragrafo iniziale sembra prendere avvio con il c ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ambiente favorevole.
Conservazione in situ
Il problema della conservazione dei siti subacquei si anaerobiosi più prossime a quelle iniziali. La possibilità di rimuovere alterazioni deturpanti o incongrue rispetto aivalori storici dell'opera o di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...