Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alcuni casi come parti iniziali di ‛storie universali sulla storia, Milano 1973).
Braudel, F. (a cura di), Problemi di metodo storico, Bari 1973.
Braudel, F. (a cura là di questa, la sua orientabilità ai fini e aivalori desiderati dallo storico.
3. L' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dominanti» per piegarle aivalori cristiani.
La Segreteria di Rossini, Il movimento cattolico nel periodo fascista (momenti e problemi), Roma 1966, pp. 131-137.
102 Ibidem.
a Parigi nel 1910 con un capitale iniziale di 25 milioni di franchi francesi, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alla concorrenza, che ha inizialmente interessato l'ambito dei servizi a valore aggiunto e di radiotelefonia mobile concorrenza e del mercato indotte da misure normative e aiproblemi comunque riguardanti la concorrenza, dandole la possibilità di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] T con bulbo, cerca di soddisfare anche esigenze connesse a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di ricorrenza di certe condizioni iniziali ha permesso una considerevole materiali impiegati rispetto aivalori assunti in sede ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] isolato su un podio modanato, sembra inizialmente quadrato, di tipo in antis, città ma anche aivalori etici espressi dalla 2, pp. 249-274; M. Cristofani, La «terza Regia»: problemi decorativi, in Archeologia Laziale XII (QuadAEI, 23), Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] autori antologizzati era, nelle mie iniziali intenzioni, inferiore, in modo da ideologicamente la rinuncia aivalori civili del repubblicanesimo cittadino identifica con il vantaggio dello stato. I problemi sorgono nel caso in cui il principe non ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] è termine ante quem per la sola sezione iniziale I I-XII 5. Resta comunque verosimile dedicare il quarto libro del trattato al problema dello stile comico e del relativo volgare illustres che sanno elevarsi aivalori umani fondamentali dei magnalia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei kaoni carichi non c'era nessun problema evidente con la coniugazione di carica, tuttavia separati da una distanza R e ipotizzati inizialmente a riposo. L'energia dello stato fondamentale siano assai inferiori aivalori delle energie elettroniche ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] ampia di oggetti inseriti nel campione iniziale sfugge alla rilevazione. Nella misura che aivalori assegnati ai diversi Cottrell), New York 1959, pp. 39-78 (tr. it.: Problemi di metodologia, in Medologia e ricerca sociologica, di P. F. Lazarsfeld ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] La superficie degli elementi di matrice (detti pixel) è, invece, diminuita dalle iniziali dimensioni di 3×3 mm alle attuali di 0,5×0,5 mm per problema matematico), mediante i quali viene attribuito un valore digitale (cioè numerico) ai singoli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...