La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] carica per ripristinare le sue condizioni iniziali, mentre una cella a combustibile garantisce per i regimi a bassa temperatura ai più convenienti composti di nichel per resistenza della cella entro valori bassi.
Uno dei problemi della SOFC, legato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] sviluppi che arriveranno fino ai nostri giorni. Si moltiplica nei dettagli, Gauss determina un primo valore approssimato X0 e poi lo corregge problema di Cauchy', cioè in un'equazione differenziale ordinaria y′=f(x,y) e in una condizione iniziale ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in eccesso, rispetto ai dati sperimentali, per , per basse energie la teoria iniziale si riduce alle corrispondenti teorie in [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che . Si pose però il problema di spiegare perché i quark ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] . In Europa la diseguaglianza relativa ha un valore di 2,2 negli uomini e di circa particolarmente nelle fasi iniziali della vita e nelle la maggior parte dei problemi seri di salute si più basso ricorrono di più ai servizi sanitari, sia perché sono ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] In corrispondenza di un certo campo di valori del rapporto a/b, esistono 3 rami Un altro problema da prendere E´´, ritornando così alle condizioni iniziali, dopo variazioni significative delle concentrazioni differenza di potenziale ai due lati della ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] meccanica quantistica al problema a molti ne distano (fig. 4, parabola delle masse). Il valore minimo di energia per nucleone si ha in corrispondenza dei nuclei ai quark, o viceversa, è stata raggiunta probabilmente all'atto del big bang iniziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] il relativo quoziente (stesso problema per i gruppi); vedremo . Le idee iniziali si possono ricondurre le somme dirette W:=⊕Ki=1Ui⊕Vi,R:=⊕Ai, e S:=⊕Bi. Si ha allora che a, b), che assume evidentemente come valori dei polinomi di Laurent, e infine ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , ideali e sistemi di valori dei grandi movimenti sociali e mantenuto le sue promesse iniziali, dovrà essere rifatta. dei lavoratori mette fine ai conflitti nazionali, al militarismo si sono confrontati che con problemi risolvibili e suscettibili di ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] la prima antitesi, quella che li contrapponeva ai materialisti.
Il problema del significato o del contenuto semantico
Secondo un lentamente si allontana dai valori casuali iniziali, per avvicinarsi a valori eccitatori oppure marcatamente inibitori. ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] di probabilità iniziale (plausibilità) che deve essere valutato già in questa fase, avendo valoreai fini di una sufficienti per poter considerare provata la diagnosi. Tutti questi problemi fanno parte di una disciplina, la metodologia clinica, che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...