La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] nell 'Universo oggi, estrapolate all'indietro fino ai loro valori primordiali. La quantità del deuterio nell'Universo Universo. In seguito prenderemo in considerazione i problemi della condizione iniziale dell'Universo primitivo. Consideriamo ora il ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] i consumatori ai produttori e ai detentori di beni medaglia d’argento al valor militare.
Nell’ottobre governo Orlando e in quella iniziale del primo ministero Nitti. Dal , ad ind.; E. Cheli, Il problema storico della Costituente, in Italia 1943-1950 ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] modo univoco in ogni punto.
Lo stesso problema si ha se si cerca di definire anni Novanta mentre quella superiore ai primi dati del nuovo progetto indipendentemente dal valoreiniziale di x. Aumentando λ si comincia a ottenere un valore finito per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] indicata da Einstein il problema della dipendenza della temperatura come teoria BCS (dalle iniziali dei loro cognomi). La BCS, che vale ai tre scienziati il premio . Misurando V e v è possibile ricavare il valore del rapporto h/(2e). La comparsa di 2e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] concili con la presenza di attributi divini. In merito ai precetti divini, poi, il problema è perché Dio abbia dato i precetti se l’ lettere di una parola come iniziali di altre parole; nella gematriah si attribuiscono valori numerici alle lettere e ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] alla propria esistenza, esiste sul problema un equivoco di fondo. Ancora loro difficoltà iniziali sullo gruppo di specialisti, del valore che assume una comunicazione . it. L'uomo e la morte dal medioevo ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 1980).
M. ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] 'infanzia, è stata studiata inizialmente da G. Sperling. Nei vedere' particolari realtà ‒ quantità, valori numerici o scenari - è quelle che si riferiscono ai diversi ambiti della vita ricerca di una soluzione a un problema, oppure di un artista che ha ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] che, inizialmente, il suo arrivo venisse visto come una ‘intrusione’ ai danni a ricostruire, attraverso il recupero dei valori classici, l’abbandono dei nazionalismi e si era staccato, ma tutti con il problema di vivere. Era un ritorno alle origini, ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] che, nel dar vita ai singoli episodi, animava di , chiosando le terzine iniziali di Pd XXV, affermare 1855-1856 (opera di scarso valore scientifico). I brani del Comentum composti D., Firenze 1891, 135-136; Barbi, Problemi 1429-453; II 435-470. Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] da Filangieri (al pari di iniziali stesure di altri due progetti: Nuova […] alla soluzione di un solo problema: trovar la maniera di uccidere più – guarda al sistema più che ai comportamenti, laddove è nell’analisi richiamo dei valori connessi a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...