Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] dopo la nascita dell’Universo e durato intorno ai 10–30 secondi, sarebbe stato capace di iniziale dello spazio tridimensionale, fino a valori poteva risolvere in maniera naturale entrambi i problemi accennati purché il fattore di espansione fosse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] numerica iniziale era al nord nettamente sfavorevole ai e 136 mila quadrupedi. Grave era il problema dei rifornimenti obbligati a svolgersi sulla strada Bar basato sul rapporto fra il valore del tempo della legge e il valore d'anteguerra dei terreni, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una e l'altra forma amano , il quale documenta per noi un'iniziale fioritura del dramma classico verso il 100 stessa i problemi della vita e della morte - hanno valore per tutti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...]
Dai 3/5 ai 2/3 del valore delle esportazioni è Stahl, Persien, Heidelberg 1911; L. Fraser, The Problem of Persia, Edimburgo 1912; W. M. Shuster "egli cuoce" m.-p. pačēt; il passaggio di v iniziale in b: barz "coltivazione", m.-p. varz; caduta ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di quest'epoca fu maestro di incontestabile valore per la profondità delle sue ricerche e soluzione dei più complessi problemi. Ai progressi di questa batteriologia prende sviluppo in questo secolo dall'idea iniziale di L. Spallanzani e di A. Bassi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] con le primitive caratteristiche - problema essenziale ai fini degl'impieghi industriali in tempi a seconda dei casi, del valoreiniziale del carico per mescolanze non contenenti quantità sensibili d'ingredienti) del valore del carico stesso se il ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] antropologi, che ammettevano miscele iniziali, in cui gli elementi componenti da un punto di vista poligenistico, il problema dell'origine dell'uomo s'identifica con esclusivisti, che negano ogni valore antropologico ai gruppi sanguigni, è erroneo. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] Tm); la pagina di sinistra è riservata ai pianeti osservabili ed alla Luna; per essi dell'ordine del decimo della massa iniziale del veicolo sono sufficienti per valori di sicurezza all'atto dell'impatto con il suolo o con l'acqua.
Gravi problemi ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] p. 537); il calcolo sommario comunicato ai giornali turchi del 25 ottobre 1935 dà In questi troviamo a formula iniziale generalmente le sorde, ma eccezionalmente Ahmed Gevdet (morto nel 1895). Valore letterario o ausiliare hanno anche molte problema ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dall'antenna reale se percorsa da una corrente di valore uguale in tutta la sua lunghezza e pari a di indici a e g sono le iniziali delle parole anodo, griglia di controllo e nazioni ai rispettivi servizî, ha costituito un problema internazionale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...