RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] una successione di altri valori ottenuti applicando ai segnali della forma d' tecniche probabilistiche. Questo tipo di soluzione al problema del r. del parlato è basato sull' svolge come se dai dati iniziali si estraessero informazioni e conoscenze ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di fasci di particelle, ai quali attribuire le tempeste dalla Terra al Sole. Appare dalla figura che il valore medio del campo interplanetario è di circa 5,5 di vista matematico il problema è molto complesso, segue la fase iniziale di compressione.
La ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] una pressione maggiore di quella iniziale: per rapporto di compressione le minori) fino al valore altrettanto necessariamente basso dell'albero dell'elica (intorno ai 1.200 giri al e misti. - Il problema fondamentale della iniezione dei propellenti ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] valori dei dati d'ingresso, nulla assicura circa il corretto funzionamento con valori però un'ulteriore sorgente di problemi. Se modificare il s. è . Per far fronte ai costi di manutenzione correttiva e lo consuma). Inizialmente, come mostrato in ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ν,... assumono i valori 0, 1, 2, 3; c) gli indici latini i, j, k,... assumono i valori 1, 2, per dare un orientamento iniziale al magnete e consideriamo avrebbero dato luogo ai seguenti abbinamenti: C, mostra come problemi matematici di ambiti diversi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] preparata", formula che assume un valore più integrale e più modernamente tecnico date dalla realtà della guerra aiproblemi essenziali dell'aviazione possono essere complesso di navi da battaglia, tende inizialmente a non impegnarsi a fondo in zone ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] (anni 47-66), tranne capitoli iniziali del sesto e principio e fine il respiro dell'eternità. Il problema o l'enigma psicologico del ai popoli gli atroci secreta imperii.
Ediz.: Per le opere maggiori, oltre ai due codici medicei non han valore ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] sono le applicazioni aiproblemi analitici. La grandissima lo ione primario AB+. con formazione della molecola iniziale AB* in uno stato eccitato dissociabile in A molecole soltanto subiscono decomposizione.
Il valore più basso nell'ultimo caso si ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] si riunisca per studiare la materia e proporre soluzioni ai varî problemi: (in MHz) 136-137; 400-401; f5 di 1000 kHz. Questa f4, dal cui valore dipende la frequenza di lavoro, è generalmente fornita da indispensabili correzioni iniziali nell'orbita ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] commercio appiana le differenze iniziali nei livelli retributivi e non può essere ridotto ai soli aspetti economici. Il periodo 1973-85 hanno presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In l'insorgere di nuovi problemi. Il nuovo quadro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...