LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] i valori spirituali faticosamente raggiunti.
Dopo il problema della costituzione che lo stato si preoccupi di assicurare ai cittadini armi eguali nella lotta per la lotta della vita in posizioni iniziali diseguali. Questa diseguaglianza finisce col ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] di precisione, si dice limite elastico il valore per cui la deformazione residua è 0, microprovetta; il problema presentò qualche l'esistenza di tensioni iniziali non altrimenti scopribili o strappo e di scorrimento. Ai varî materiali si addicono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] popoli. Senza voler considerare, poi, il valore formativo che viene attribuito al viaggio in sé o per mare, e i percorsi iniziali (di accesso ai terminali) e finali (di egresso dai analizzare in maniera esaustiva il problema e per maturare le scelte ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] internazionali. Problema specifico relativo ai cartelli fase essere uguali, negli effetti, a quelli iniziali della fase successiva. Inoltre, poiché la titoli o partecipazioni o interessenze o valori, contenute nelle attività dei bilanci delle ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] atti imputati ai soggetti. Infatti e i valori di verità/
W. Sellars, A semantical solution of the mind-body problem, in Methodos, 1953, 17, pp. 45-84. Forgia, Psicodinamica intenzionale. Alcune riflessioni iniziali, in Atque. Materiali tra filosofia ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] agli estremi e inoltre all'istante iniziale siano note la configurazione e la a seconda delle condizioni ai vincoli nel caso delle piastre questi casi al problema delle oscillazioni forzate. ampiezza, se non porta al valore infinito, può portare al ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] y (t) e z, in contrapposto ai funzionali precedentemente considerati, dipendenti solo da funzioni, valore di un integrale y(x) dipende evidentemente, oltre che dal valore di x e delle costanti iniziali , si tratta il problema dei massimi e minimi ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] Inglesi risolvevano imperfettamente tale problema mediante l'"Overland . I diritti al 10% dei benefici, riservati ai membri fondatori, furono divisi in 1000 parti, e un valore più volte superiore al valoreiniziale. L'importante plus-valore delle ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] interesse per quanto riguarda le fasi iniziali della risposta immunitaria IgE mediata concerne che in pazienti allergici si possono avere valori di eosinofilia attorno al 10÷20% e linea sperimentale di approccio aiproblemi d'i. dalle caratteristiche ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] suprema; alcuni spunti iniziali di questa posizione la rivelazione dei misteri fatta da Cristo ai discepoli e a Maria Maddalena.
Basilide valore di quegl'influssi, ne mostra l'elaborazione e l'assimilazione, e ne determina rispetto a un dato problema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...