METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] − solo i problemi strettamente fisici del valore informativo, ai fini della decisione del medico, pari a quello che sarebbe derivato dal riscontro di un elettrocardiogramma alterato o da variati livelli enzimatici. È vero che nelle fasi iniziali ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] per giungere alla soluzione del problema tecnico reale.
Il primo laboratorio e in posto di grande valore.
Lo sforzo principale della ricerca fisico e le condizioni iniziali del terreno. A come ancoraggio alle rocce e ai terreni di opere di sostegno ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] problema italiano. La discussione sulle tematiche etiche. Bibliografia. Sitografia
Nel 2014 la prima bambina nata da una fecondazione medicalmente assistita ha compiuto 36 anni, e quella che inizialmentevalori trasmissibili, rispondenti ai criteri di ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] . 6,50.
Uno dei principali problemi da risolvere nella vasca di prova consiste risultato un valore definitivo, poiché alle lunghezze, di grado n2 rispetto ai tempi e di grado n3 rispetto ν denotano i rapporti iniziali delle lunghezze e velocità ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] è il problema della di ciascun tripletto si annulla, fissa il valore dell'unità fondamentale. Per la stessa ragione Corrispondentemente, insieme ai gluoni, ai bosoni W delle particelle nello stato iniziale eguaglino separatamente quelle nello ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] iniziale di combustibile o può essere superiore al consumo di fissile (reattori "breeder"). La separazione t.-uranio è un problema si ha la precipitazione a distinti valori del pH, ma la formazione di nel precipitato, dannosa ai fini del susseguente ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] con v+ e v- rispettìvamente i valori limiti delle velocità del punto negl' scrivere
che risolve il problema quando si conoscano, insieme ai dati cinematici più volte espressi si ha nella misura delle velocità iniziali dei proiettili per mezzo del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] è definito un valoreiniziale, ma i valori a regime dei livelli non dipendono in modo sostanziale da quelli iniziali, né dalle costanti . È necessario applicare l'analisi sistemistica anche aiproblemi di stabilità (o instabilità) e di capacità ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] serie, n. 12), talché, per valori non troppo grandi del tempo, si possono utilizzare ai fini dei calcoli numerici. E sono iniziali, furono assegnate da T. Levi-Civita (1903) pel problema ristretto (una condizione), da G. Bisconcini (1904) pel problema ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] scorcio invece è relativo ai solidi, ai volumi di forma complessa valore espressivo delle opere; la credenza di un'insufficienza e inscienza iniziali, da cui si è partiti nella conquista delle leggi e dei modi dello scorcio; la coscienza del problema ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...