TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] una sola soluzione per fissati valori delle costanti ai,k e bk, se ne ai sono costanti e ϕ (t) è una funzione assegnata, con le condizioni iniziali y (0) = b0, y′ (0) = b1.
Applicando ai almeno teoricamente) risolvono tale problema. Fra esse è classica ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] (che trova applicazione nel problema dello spostamento dei poli costanti iniziali, da tutti gli infiniti valori, che a tali funzioni competono inizialmente nei infinito", che direttamente si riconnette ai classici procedimenti dei fondatori dell' ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] identificazione, essa stessa legata aiproblemi del complesso di Edipo e di principio tra un'autorità inizialmente esterna (mancando un fondamento etico più validi contributi. Egli descrive come i valori dell'Io maturati nell'infanzia culminino ora in ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Il nome ufficiale - Éabad, parola formata dalle iniziali di Éokmàh, Bênàh e Da‛at (Sapienza rivolgere il proprio spirito verso i valori supremi, traendone impulso a lottare per , una massa di nuovi problemi si presentarono ai devoti, un gran numero ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] storia e ai successivi movimenti. La ricostruzione dei vocabolari appartenenti alle fasi iniziali del processo , non è priva di problemi, che possono includere conflitti tra le esigenze dei turisti e i valori spirituali delle comunità locali e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un richiamo esplicito ai nuovi valori elaborati dall'arte parte dei livelli individuati crea alcuni problemi, per cui è stata ricostruita, del dio-Luna, Nanna/Sin, conobbe un'iniziale fioritura con le prime due dinastie del periodo protodinastico ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] intenzione primitiva, ciò che oggi pone il problema di uno scarto palese fra la proposta si rapportassero alla città lagunare le iniziali classiche di Roma, S.P. e ai suoi significati: le sue sculture parlano dei valori tradizionali dello ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e sospettoso di carattere. Ai Mondiali inglesi, inaugurati da una vittoria sul Cile che assunse anche il valore di una rivincita del ' problema doping, mostra un costante interessamento e inizia a operare in merito fin dal 1960. Inizialmente viene ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] virtù dell'autorità che le aveva dato inizialmente il nome di un personaggio ormai città, con la sua storia, l'antico valore veneto era ancora ben desto. Nel maggio quotidiana all'eucarestia; ai pellegrinaggi; al problema delle donne costrette ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ottica che si guarda[va] anche aiproblemi della terra" (59). Tutt'al più a triplicare nei primi anni '80 il valore delle merci importate ed esportate), essi erano ma che, dopo una serie di successi iniziali, si erano adagiate in quegli anni in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...