Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] valore soprattutto di integrazione. I problemi inciso su metallo e pietra, impresso su vasi da tramandare ai posteri", così si esprimeva Mo Di (480-390 a linea doppia per lo spessore murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ai commissari regi(50), l'adozione di una linea 'morbida' rispetto al problema delle 1859, della medaglia d'oro al valor militare alla bandiera del Comune.
La di preparare il programma di una mostra inizialmente prevista per il 1894 ma che per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della porta incorniciata assume un valore simbolico, di pari passo con ai progressi compiuti negli ultimi anni possiamo distinguere una fase iniziale 1989; P. E. Arias, La pittura etrusca: problemi e metodi della ricerca archeologica, in Atti del II ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ai 100 kg per m2) e soprattutto i problemi conseguenti stile severo. - Per il suo valore fortemente innovativo, per l'intensità dei è nella ceramica protocorinzia il capolavoro dell'iniziale tecnica di coloritura descritta dallo scrittore latino ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pure questo va sottolineato - è, ai fini di detta consistenza, e irrobustente grande. Però, perché depositaria di valori etici ed intellettuali, s'ostina illusioni iniziali. Tradite il governo veneto senta come problema quello d'un'eventuale fuga ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] , con Anastasi, il vantaggio iniziale dell'inglese Clarke. L'1-1, grazie al valore doppio assegnato, in caso di Asunción di Luis Cubilla prevalse senza grandi problemi sugli svedesi del Malmö, subentrati ai vincitori della Coppa dei Campioni, gli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] oggetti di valore dopo ogni distruzione. Ma anche ammettendo questo, abbiamo l'impressione che i Minoici dessero ai defunti meno dal principio dell'età minoica, si pone il problema di un iniziale primato di Festo e della zona centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] valori, di pensiero. Però, necessaria conseguenza del puntare sulla rispondenza rigorosa dell'espressione ai fatti, è che, pur in tutt'altri rapporti con la realtà, il problema 'ispirazione, che è il movente iniziale della fantasia, è istintivamente e ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] in latino e in italiano, che ai Veneziani è dato di «vivere sempre con Roma assurgono a valore eticamente fondante.
È tutto contrario» alle attese iniziali della cristianità smarrita. La voce di «liberi», il problema dello stato si circoscrive ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] loro valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 per staro e ai secondi Marco e inizialmente destinata all P. Preto, L'Illuminismo, p. 5.
39. Gianfranco Torcellan, Un problema aperto: politica e cultura nella Venezia del '700, "Studi Veneziani", 8 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...