La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] esami; di conseguenza, dopo un iniziale successo, le scuole imperiali finirono per mongola, consentendo alle istituzioni e aivalori dei Song di rifiorire nella quesito di carattere pratico riguardante un problema politico. Chi riusciva a superare ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] Purtroppo però il problema in questo caso risulta assai più complicato, perché la risposta alla questione iniziale dipende in larga come l'adattamento di culture e valori 'etnici' alla cultura e aivalori della società ospite, altre volte come ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] intellettuale e contemplativa ai sommi archetipi ideali e aivalori supremi dell' attrazione delle quali, note le condizioni iniziali, è possibile prevedere tutti gli stati dei sistemi viventi, il body-mind problem e via dicendo). L'antico dilemma ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] controllo. Le variazioni, tese a condurre gli indicatori aivalori desiderati, sono praticate in modo sistematico con metodi il nucleare presenta oggettivi problemi in termini di sicurezza intrinseca, di costi iniziali e conseguente rigidità ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] spontanea adesione della popolazione aivalori e ai meriti della democrazia e dato un contributo cruciale a risolvere il problema principale (al-Qā῾ida e i suoi i tempi di tale ritiro (cosa inizialmente non voluta dall’amministrazione Bush) e concede ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] al passare del tempo. Occorrerà un programma che, partendo dai valoriiniziali, calcoli tali grandezze dopo un breve intervallo di tempo (per molto importanti e vanno opportunamente proporzionati aiproblemi che si intendono risolvere. Un parametro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] che indica il cavalluccio di legno. Avverso aivalori culturali, politici e morali del mondo borghese, al nome della donna ma anche alle iniziali della parola russa “speranza” e la l’attenzione si sposta sul problema del linguaggio e della ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] il giornalismo. Dopo alcune iniziali collaborazioni a vari fogli, costruzione di una religione civile ispirata aivalori del Risorgimento.
Si fece promotore di affrontare contestualmente due gravi problemi che impedivano lo sblocco dei rapporti ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] ’anni. Nei due capitoli iniziali di quel libro Mosse spiegava politiche nazionaliste aveva, in prima istanza, il problema di spiegarle, di insegnarle, di farle capire. di mobilitazione e di socializzazione aivalori nazional-patriottici, oltre che di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] e gli esseri umani (Heidegger e il problema dell'umanesimo, Napoli 1985, p. 100 iniziali della polemica antirazionalistica e del recupero della tradizione dell'umanesimo perciò cambiano. Critica della ragione astratta e scientifica e appello aivalori ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...