condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] la soluzione che riguarda il particolare problema in esame (c. ai limiti, al contorno, iniziali: v. oltre). Il termine è dice indipendente. ◆ [ANM] C. iniziali: quelle che impongono di assumere valori prefissati a un integrale di un'equazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ed Enrico II (1547-59), il problema religioso divenne lo schermo di un’aspra del territorio nazionale, all’iniziale intransigenza nel confronti della Germania ispira più soltanto alla società cortese e ai suoi valori, ma passa a una grande varietà di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Per un sistema aperto, Js è dovuto ai flussi Jk di energia e materia attraverso la suo stato iniziale, anche H deve assumere un valore prossimo a quello iniziale. J. moto sotto inversione del tempo. Il problema del teorema H non è nella derivazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] più o meno grande velocità. Il problema dinamico che si pone, in relazione fluido, intorno al valore medio ρ̄, in tre momenti successivi. Inizialmente ρ varia sinusoidalmente considerano sistemi atomici e subatomici, ai quali non è più applicabile ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] problemi di e. parziale più frequentemente studiati dalla scuola classica sono quelli relativi al valore e prezzo dei beni, al valore e distribuzione della moneta, ai anche quando, sia o no il punto inizialmente in quiete, esso viene sottoposto a ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] i vermi. Così l’embrione, nello stadio iniziale, in virtù dei geni omeotici, risulta costante (e pari al valore di riferimento r) o, nei problemi di asservimento, mantenga l’ variabili di ingresso u e ai disturbi. La struttura del controllore ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] di resistere ai cambiamenti. Un iniziale x0, esiste un t tale che |x(t,x0)|>ε. La determinazione delle condizioni per cui un punto di equilibrio è instabile costituisce un problema regolare se esiste un solo valore critico per il guadagno ad ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di mare regolari e dominate da alte montagne, i valori sono più alti (fino a ca. 10.000 ai suoi derivati: così parecchi terminali mediterranei, in particolare quelli libici e algerini.
Il problema 1953). Tra le misure iniziali vi è la riforma agraria ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] S. Tai, sensibile interprete dei gravi problemi economici del paese, che nelle sue di grande valore in Deval, S.K. Kolhatkar, R.G. Gadkari «Govindagiaj», ai quali vanno insieme di culture, le cui fasi iniziali (cosiddetta Early Food Producing Era, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] coppia resistente offerta dal carico, determina il valore dell’accelerazione iniziale; l’intensità della corrente di spunto, che regime di temperatura voluto (➔ radiatore). Per ovviare aiproblemi di incrostazioni e di congelamento, il liquido di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...