(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quanto questo era appena al suo sviluppo iniziale, e d'altra parte aveva ancor Imperii Romanorum, che lo rese insensibile aiproblemi del regno tedesco e straniero alla tutti partecipi dello stesso alto senso del valore dello stile: R. M. Rilke (1875 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] solo un dato di fatto, ma un valore, che esige, come sua condizione di 'aprirsi della l. aiproblemi di carattere ambientale, mentre Phillip Nichol, 1944-1988; la scelta delle iniziali minuscole tradisce, nell'attenzione per la forma grafica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] questi Spagnoli è un'incognita.
Nel 1492 un italiano, ai loro servizî, si è buttato alla disperata, ha messo problemi del proprio spirito, udì riaffermato il valore alcuni segni, che lo slancio iniziale della politica imperialistica francese va ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] d'indicare i diversi elementi con le iniziali dei nomi latini nel modo che anche molecolari, l'applicazione aiproblemi della chimica organica O″, O′ (O″ ossigeno carbonilico, O′ alcoolico ed etereo), i valori 5,5; 11,0; 12,2; 7,8. Stabilì poi, come ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] iniziale o addirittura alla sua curva di distillazione. In ogni modo, per essere paragonabili, questi valori teorie: nondimeno il problema si deve ritenere tuttora livello, di valvole di sfiato, che permettono ai vapori d'olio di uscire o all'aria di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] opera di H. Eimert, avvalendosi della collaborazione iniziale di W. Meyer-Eppler, professore di scientifica intorno aiproblemi dell'educazione e non ha oggi in Oriente la diffusione e il valore che essa ha assunto in Occidente, la grafia musicale è ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] tassi annuali dell'ordine del 4% e valori assoluti di diverse centinaia di miliardi di dollari e di affetto che lega il tifoso ai colori della propria squadra.
Ma il mezzo l'attenzione sul problema già nella fase iniziale del mezzo televisivo. ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] iniziale ed evoluta, e così via, costituiscono branche importanti dell'odierna astrofisica. Per fissare alcuni valori l'a. γ si è sviluppata in seguito ai risultati inattesi dell'a. X. I flussi Rimane in ogni caso il problema che non è stata finora ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] trasmettono ai figli, la spiegazione del problema rimase il 33% di crossing over. Altre coppie di caratteri dànno valori variabili da meno del 1/2% a quasi il 50% chiarire in modo soddisfacente le differenze iniziali su cui poggia il processo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] quando s'idrolizza in AMP e pirofosfato.
Il valore elevato del ΔG°′ in confronto con il ΔG°′ del m. vettoriale aiproblemi della fosforilazione ossidativa e energia vengono però consumati per l'attivazione iniziale del palmitato, la produzione netta è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...