. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] arrestano i cenni fatti sinora sui passi iniziali dei vari rami dell'elettrotecnica segna il rendimento delle linee di trasmissione raggiungeva valori elevati, dal 90 al 95%; il problema degli strumenti di misura a corrente alternante s'impose ai ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e dell'aumento del corso, degli scarti fra ricordare la soluzione del classico problema della probabilità che due accettarsi, quando si dia ai contratti di lavoro lo stesso valore che si dà a ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , dove si assesta sui valori del +6,77% (v come ebbe a dire M. Vittorini. Ai provvedimenti di ''Roma '90'' di problema ancora da chiarire.
Regione X. - Palatino. Area circostante il tempio della Magna Mater. I lavori si sono incentrati inizialmente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] raggi γ anneriscono l'emulsione sensibile in modo analogo ai raggi X; l'azione non è però molto media vivono i singoli atomi: il problema è analogo come impostazione a ciò - esimo (e = 2,71828...) del valoreiniziale, per modo che dopo non molti urti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a una campagna iniziale che portò × 36 mm su pellicola 35 mm, e ai nominali formati 6 × 6 cm e 6 elettronica provvede a determinare il valore ottimale dell'altro parametro. È la nitidezza dell'immagine; il problema è particolarmente complesso nel caso ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] t e T le temperature iniziali, A ed M le della corrente espressa in ampère, E la tensione ai capi del filo espressa in volta, τ il problema di analisi di grandissimo interesse, e cioè quello di esprimere una qualsiasi funzione f(x), per tutti i valori ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] problemi generali, fisico-chimici, fisiologici ed ecologici che ai usa una simile scala, prendendo le iniziali dei colori dalla lingua inglese.
All' o di noce) e che fa risaltare in pieno il valore cromatico del pigmento, fanno sì che la pittura ad ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] tendano ad assumere valori di energia potenziale ancora più piccoli di quello che competeva alla configurazione iniziale: un simile indirizzati alla costruzione di pile a grafite.
Oltre aiproblemi teorici connessi alla costruzione di una unità per ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] In genere nella fase iniziale il catalizzatore mostra un'attività crescente; come se si adattasse ai prodotti della reazione.
del catalizzatore. Si presenta allora il problema di determinare il valore più opportuno della velocità di circolazione dei ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] evitare, nella fase iniziale della prova, una cui corrispondono differenti valori degli orifici tarati. libica e il problema non sorge nelle province di Rovigo e Ferrara situate a profondità non superiore ai 1.200 m e per quelle di cui all'art. 28 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...