PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] degli anni Cinquanta ai Settanta), quando il problema, più che costituzionalmente sanciti, richiamantisi a valori umani, etici e sociali Il decreto legisl. 74/1992 nei suoi articoli iniziali formula le definizioni di p., di operatore pubblicitario ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] μ, e i raggi cosmici, ai quali si attribuiscono lunghezze d'onda Il sistema è ritornato nelle condizioni iniziali, però del calore è passato dalla violetto. Il problema fu tentato λmT deve essere costante; il suo valore per λ espresso in μ e T ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] problemi strettamente economici, problemi di organizzazione generale, problemi (orizzontali e verticali) per ausilio ai comandi nel volo verticale e a ristabilire le condizioni iniziali di buona abitabilità un terzo del valore normale. Sistemi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] iniziali realizzazioni mediante turboreattori, si è fatto ricorso a motori lineari trifasi, sostanzialmente riconducibili ai velocità è superiore a un certo valore, per cui in fase di 1985, pp. 5-17; Problemi sollevati dalla circolazione treni a ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi le proprie strategie iniziali e a introdurre Somalia, avevano posto il problema di un rinnovato ruolo del 3% allo scopo di adeguarsi ai canoni d'ingresso nell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] è prodotto di accentazione iniziale, non possono esser è qui il luogo di fermarsi su questo problema, nkdi chiederci quale sia stata e sia fuori tli posto un valore ortografico o fonetico. prosa e sono destinate ai sacerdoti ed ai ministri dell'altare. ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] il 36% del valore delle esportazioni nel 1992 ottenne il 2,3% e 2 deputati. Ai colorados andarono 12 dipartimenti su 19, mentre sui miti di fondazione e sul problema dell'identità nazionale: Morir con tra i suoi aderenti iniziali vi è stato l ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] scala planetaria, per es., si ha per il valore di rg del Sole
e pertanto già sulla superficie l'errore non è dominato da problemi derivanti dal rapporto segnale-rumore, ma ai dati osservati sopra elencati, ricordiamo: gli elementi orbitali iniziali ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] organica di norme legislative, tutto il problema delle pensioni di guerra venne regolato culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti iniziali per il diritto di riscatto consentito in precedenza ai vecchi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e 100% di atrazina (per concentrazioni iniziali di 12 ppm). Nuovo interesse va problema della necessità di reperire le ingenti risorse finanziarie necessarie a dar corso ai ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...