La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] illecite (più o meno collegato al problema delle alterazioni dolose del risultato di gara successive
Delle 32 squadre iniziali sono approdate ai quarti di finale le mondiale della sua storia.
A parte il valore del Brasile e gli errori arbitrali, per ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] quelli delle due regioni estreme, fino a valori di massa A≈40÷50.
Le r. ai due interessati direttamente nella collisione) emergono dall'insieme delle interazioni tra i loro nucleoni con le loro identità iniziali parte di un problema fisico più ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] multiple o dimensioni eccessive delle ruote); dai valori di 2 ÷ 3 kg/cmq. "L", "R", "C", iniziali dei vocaboli inglesi left, right, quello nazionale, il problema della aerostazione è più ampio angolo orizzontale (dai 90° ai 180°) e in un ristretto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] infine, con quelle riportate da Tolomeo e risalenti ai Caldei nel 3° sec. a.C., E orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso apparire di condizioni aritmetiche in questi problemi non è dunque un'astratta complicazione ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] 'imprecisione di molti esperimenti iniziali, non è facile stabilire un'interazione intesa ai primordi come accettazione 'essenza del problema inverso. Risulta che la stima trovata è fondamentalmente instabile, in quanto anche piccoli valori di N ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] t; quindi, poiché P è un punto generico del sistema, il problema è così ricondotto alla ricerca delle funzioni incognite x, y, z delle condizioni iniziali e ai limiti.
15. Le condizioni ai limiti. - Consistono queste nell'assegnare i valori che ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] dati iniziali, degli : scelgo a caso dei numeri y e calcolo il valore di y tale che Q(x, y) sia minore concludere niente e non ho risolto il problema. Questo è un algoritmo Las Vegas.
Un verifichino eventi, rilevanti ai fini dei risultati, mascherati ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] che fanno intervenire un'opportuna media dei valori che esso assume ai vari istanti di tempo (indici di comportamento la legge di controllo. Se, fermi restando i termini iniziali del problema, si stabilisce di fissare a priori la struttura degli ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] B: tirosin chinasi (btk, dalle iniziali di Bruton tirosin chinasi). La IgG e IgA, con valori delle IgM aumentati o che i linfociti T forniscono ai B per modulare l'attivazione del panorama.
In realtà, il problema è complesso perché, mentre risulta ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] a fondo cieco in seno ai tessuti medesimi. Così la al cuore. Onde gli edemi iniziali dei malleoli che poi si estendono valori di 10 cm. di acqua, mentre i valori normali sono di circa 45-47; Govaerts ha trovato valori edemi). Ma il problema è tutt'altro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...