(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] 'astronomia, fece sorgere il problema della definizione e, insieme, questo processo la rotazione orbitale iniziale del gas viene fortemente più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La il periodo P scende a valori di qualche millisecondo e aumenta ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] alla ciarlataneria, con i suoi problemi della preparazione dell'oro, dell introdurre altri, con particolare riguardo ai metalli e loro derivati; così indicarli con le iniziali del nome, simbolo cui si attribuisce anche il valore numerico del loro ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] per i dati iniziali di tali equazioni, è possibile effettuare un limite per i valori dei parametri presenti comportamento del gas di Lorentz è particolarmente istruttivo, ai fini della comprensione dei problemi di validazione, nel caso in cui si ha ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] vitali e strategici e dei valori nazionali. Il livello politico rischi ai quali un Paese può essere soggetto e rispetto ai quali è risultata la più drammatica negli anni iniziali del 21° secolo. Anche se il di crisi. Il problema dello sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] partire dalle condizioni iniziali, soggette a . È solo l'attribuzione di un valore di 'bontà' o di 'lealtà' in questo caso, dal considerare, per es., un problema le paure di un bambino di andare a scuola, specifici da sostituire ai precedenti. Così la ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] con due stati distinti associati formalmente ai due valori logici, sarà sostituito dal bit dell'epoca, come il noto paradosso EPR (dalle iniziali di Einstein, B. Podolsky e N. Rosen J.S. Bell comprese che il problema poteva essere deciso per mezzo di ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] con la BSERA si possono studiare eventuali disturbi ai vari livelli della via uditiva, espressi da valori di soglia uditiva, sia in positivo che in negativo, come si verifica negli stadi iniziali alla risoluzione del problema infiammatorio, è possibile ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] diversi versanti, il problema della m. primitiva
Mentre nelle forme iniziali od occulte la diagnosi alimentari sono più o meno aderenti ai fabbisogni individuali, un uso cospicuo e specialmente di proteine ad alto valore biologico). In realtà, nella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] ai processi che potranno successivamente svilupparsi. E. Malinvaud ha esteso l'analisi paretiana a orizzonti infiniti, evitando così il problema un insieme di condizioni iniziali.
Più interessanti sono valore monetario del sovrappiù uguale al valore ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] struttura polare del solvente. Ai fini dell'e., tutta da punti a destra di E.
In un problema di e. a più stadi di contatto sono e di pressione al di sopra dei valori critici o, come comunemente suol dirsi, alti investimenti iniziali per operazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...