Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] problemi di fisiologia. Hill inizialmente pensò che l'emoglobina dovesse esistere in diversi stati di aggregazione per spiegare il valore forma anionica. Il legame è molto forte, in quanto ai margini della cavità vi sono almeno 6 gruppi carichi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fianco, e l'iniziale successo degli Aretini egli si sia rivolto al volgo e non ai dotti, scrivendo in volgare invece che in problemi o a singole composizioni, mirando a fornire una presentazione complessiva del Canzoniere dantesco e dei suoi valori ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] membrana iniziale (v. fig. 13G) corrispondono esattamente ai cambiamenti da una depolarizzazione di soli 3,5 mV circa, valore molto inferiore a quelli mostrati nelle figg. 9 e 10 di ACh. Nascono ora due problemi quantitativi. Anzitutto, qual è il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (converge anche la serie dei valori assoluti dei termini della serie iniziale). Su serie convergenti ma non dal programma di Hilbert c’era Gödel, anch’egli interessato aiproblemi della verità e della consistenza. Supponendo che l’aritmetica ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] poi, una risposta definitiva a questo difficile problema.
3. Il nucleo
Tranne i Batteri, di DNA o di RNA è stata dettata ai nuclei dal citoplasma: un citoplasma molto giovane a circa 1/3 del suo valoreiniziale, e si può con sicurezza concludere ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ). Il diritto romano, dopo l'iniziale stretta connessione con la religione e italiano Andrea Alciati, più attento aiproblemi del diritto, il quale, giustizia, che prima si è qualificata come il valore etico specifico del diritto. Si può rispondere ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] si riduce progressivamente, dopo aver raggiunto il valore massimo - ai due poli solari appaiono intensi campi di segno tale problema sia stato risolto in alcuni dei calcoli più recenti, i quali mostrano che l'elevato momento angolare iniziale della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] salvezza di una natura considerata come valore astratto, ma per la salvezza dell del passato, ma a sensibilizzare aiproblemi del presente e dell'avvenire. iniziali di Caracas e di Ginevra (v. sopra, cap. I) aveva tralasciato di occuparsi del problema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . Quanto alle schermaglie iniziali, affidate ai giochi di mano, gli sec. a.C. per risolvere il problema fu introdotto un complicato marchingegno che consisteva in vi custodivano inoltre i doni di maggior valore che non potevano rimanere all'aperto. ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] al numero dei legami la rotazione intorno ai quali produce isomeria conformazionale. Per una a ritornare a un valore uguale a quello iniziale dopo 120°. L' fu il primo a capire che il problema della conformazione di un peptide è considerevolmente più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...