Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dirhām per un dīnār ai tempi del Profeta, ma si hanno molteplici prove che, in seguito, il valore sia sceso ad 1 questi pesi in vetro rimane un problema ancora irrisolto. Si usa classificare radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi dello sviluppo in quelli della cosiddetta pace in senso positivo.
3. La pace come valore e non meno innumerevoli i criteri in base ai quali ne è stata tentata da vari autori che esse consideravano uno svantaggio iniziale. È il caso della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 48; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, IX, Roma 1941; E in Italia, ivi, pp. 387-405; A. Thiery, Problemi dell'arte e della cultura in Europa nei secoli VI-VIII, inizialmente corretta, perse il valore fonetico ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 milioni di lire (5.400.000 ducati di mercantile; dopo un iniziale maggior investimento il una stima di V. Zimàny. Sul problema dei rifornimenti bovini a Venezia cf. Ugo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] )3]1/2}1/3.
Per provare che la [4] dava un valore corretto di x, Cardano usò una costruzione, ossia una dimostrazione geometrica, e in cui è posto il termine iniziale 1, sulla base del triangolo isoscele ambito di problemi corrispondente ai primi sei ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ulteriori storni - le assegnò inizialmente un totale di 384.000 e aprile 1381.
Ai gravi problemi di liquidità incontrati nel 1316 per somme fino a 10 lire a grossi, al 70% del valore nominale; nel 1326 fino a 15 lire, all'80%; nel 1339 fino a ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sociale', la soluzione di tutti i problemi riabilitativi, negando o riducendo il valore degli interventi su aree cognitive o questa fase iniziale costituivano gli unici presidi della riabilitazione - vennero prescritti anche ai soggetti sottoposti a ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del Pacific Rim, una competizione inizialmente dedicata ai quattro più forti paesi rugbistici il Sudafrica, per via dei problemi connessi alla sua politica di apartheid nel rugby). In riconoscimento del suo valore nel 1999 è stato nominato baronetto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] -sociali.
Il 'finanziamento' dell'espatrio
Particolarmente nella fase iniziale e per le destinazioni transoceaniche, la grande emigrazione italiana dovette affrontare spinosi problemi di finanziamento del viaggio. Questi furono risolti o con ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] valori aortici e le valvole aortiche si chiudono (secondo tono cardiaco). Sopraggiunge quindi la diastole ventricolare, con una fase iniziale uno dei problemi della tachicardia: propagazione dell'impulso dagli atri ai ventricoli. Il tempo di passaggio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...