di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in dubbio la validità dei loro valori tradizionali. D'altra parte il più di grande respiro e animata da uno slancio iniziale che non arretrava dinanzi ad alcun ostacolo. Egli spirituale e non pratica del problema ebraico. Ai suoi occhi, il pericolo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] alle Indie non era affatto, inizialmente, nelle intenzioni di Disraeli, disposto a cooperare e i cui valori sono ispirati a quelli della metropoli possono tuttavia fornire un contributo importante ai gravi problemi che oggi si pongono nei rapporti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tre o quattro elementi. Il compito iniziale di queste unità è quello di rafforzare bersagli facili, privi di un immediato valore politico o militare, come personalità di può porre notevoli problemi agli organi statali addetti ai soccorsi in caso di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] quali vennero reimpiegate le pareti laterali risalenti ai secc. 9° e 10° (Kubach, introduceva un problema di difficile soluzione che accompagna il profilo delle lettere iniziali, per es. a c. artistica sia per il valore di testimonianza del gusto e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , si pone e risolve a modo suo il problema del volo del più pesante dell'aria: si afferra nonnullis aliis. Si pone almeno un limite iniziale, dicendo che la semantica non si occupa tempo, e i valori attribuibili ai segni dipendono immediatamente, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che è accaduto ai prezzi della concorrenza, valore del capitale necessario per produrre il valore di un dollaro. Poiché nell'argomentazione iniziale of the firm, Oxford 1959.
Robinson, A., The problem of management and the size of firms, in ‟Economic ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Fabbrica di S. Pietro, dove inizialmente s'era opposto al progetto di in valori capitali o in rendite, da U. ai suoi parenti militare dello Stato pontificio tra Cinque e Seicento, "Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica", 1994, nr. 1, pp. 38-55 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] povertà in termini di "giudizio di valore", vale a dire che in ogni carattere d'urgenza durante i tre decenni iniziali del Cinquecento, culminando nella legge sui poveri cattolico, sul problema dell'accattonaggio e del sostegno ai poveri (127). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sua reazione iniziale fu di estrema cautela scientifica; egli rifiutò di credere ai suoi occhi testimonia come i valori del Rinascimento avessero fu molto popolare nel XVII sec. perché rimuoveva il problema di una Terra in movimento, ed evitava la ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , ma il fatto che il problema si ponga indica che l'ambivalenza testo di una crux iniziale si può a ragion dopo la Commedia (non si scordi che ai suoi tempi i viaggi erano ben più ben avere o valore causale o valore d'agente o valore strumentale, ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...