Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] sistema, senza avere problemi tecnici di misura L++ e L-- siano uguali in valore assoluto, allora L+- può diventare al massimo ai globuli rossi (impoveriti di glucosio), a concentrazioni diverse di glucosio, e si pone in relazione il flusso iniziale ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] pensiero' applicata ai modi di problemi (tra cui problemi di metodo) suoi propri.
b) Metodi logico-matematici
La derivazione di formule, la trasformazione - preservante il valore che, realizzate le condizioni iniziali, dal nostro esperimento risulti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] valori intermedi per passare da un valore più piccolo a uno più grande. Questo problema algebrici nonché, dopo gli iniziali esiti fallimentari, di metodi per naturale e violento, e così via, temi ai quali a volte si faceva invece riferimento in ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] . Dixon e Webb, 19642, cap. XII). Ai nostri fini è importante ricordare che ogni passaggio metabolico prima vista il problema non appare difficile, specie se i valori di pK sono subunità totali di tipo B, il punto iniziale è meno di 10 nel ratto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per un calcolatore.
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ; la somma dei valori di una funzione a l'autore del Paitāmahasiddhānta diede ai suoi successori la possibilità di alterare soluzione al problema delle equazioni Mahādevī, con intervalli delle longitudini medie iniziali di 12°; la Grahakaumudī, che ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] della forma assunta dal numero iniziale X.
Dall’ultima riga di questa tabella emerge che, dato qualsiasi valore di X, se si divide ai giovani allievi delle scuole carolingie. Per il proprio contenuto, incentrato essenzialmente su 56 problemi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dallo stile post-fidiaco ai nuovi fermenti del IV e apertura verso nuovi problemi la personalità di Lisippo, noto, l'arte europea. Un valore culturale immenso, come è evidente. ad Atene, dove essa si svolse, inizialmente, in un clima di rimpianto per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ma, usati su piccola scala, persero il loro valore di sorpresa e non conseguirono mai risultati decisivi. Il dato la possibilità sia agli Americani che ai Russi di provare nuove armi; il moderno del problema mediorientale sin dalle sue fasi iniziali?
...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] quello che crea valore e quello che ai quali avvengono tali scambi, in quella configurazione che vede realizzate simultaneamente le posizioni di equilibrio cui tendono i soggetti economici. I dati del problema, d'altra parte, sono le quantità iniziali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...