Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] OM. Tolomeo considera le tre posizioni del Sole ai due equinozi e a un solstizio; ottiene così dell'epiciclo, C). A questo punto il problema è affine a quello già visto per la proporzione iniziale, facendo decrescere progressivamente il valore di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di importazioni da parte del paese 1) è in valore assoluto uguale all'eccesso di offerta di questo bene da non mancano cenni aiproblemi dell'economia aperta), surplus, sia pur minore di quello iniziale); vedremo inoltre come non sia possibile ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] ragguardevole con i suoi 83.000 ettari iniziali, che ne fanno la seconda area protetta apertamente ostili, alle aree protette e ai loro valori e che utilizzano la crisi stessa, regioni. Contributo alla soluzione di un problema aperto, in Atti del IV ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] un dibattuto problema, fu inizialmente identificata nel durata di vita dei macrofagi è lunga: i bassissimi valori di turnover osservati nei macrofagi tessutali (v. van per aumentare la resistenza alle infezioni e ai tumori, e si è tentato altresì di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] Einaudi il compito di scandagliare a fondo il problema. Ma l’idea non ebbe seguito. E del cospicuo, per l’epoca, finanziamento iniziale e della durata del piano), ma l ai conti pubblici dell’epoca. Alla sua guida erano stati chiamati tecnici di valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] fenomeni, dall'altro lato lasciavano irrisolti molti problemi.
Le reazioni iniziali destate dai Principia furono diverse nei vari paesi in cui erano stati ottenuti. Nuovi valori sono assegnati ai coefficienti dell'equazione annuale della Luna, ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] rifiutare (r). Indicando con Vi il valore monetario dell'oggetto per il giocatore i quindi il problema di rappresentare , uII(βI,d,c) = 0. I numeri in parentesi accanto ai tipi rappresentano la credenza iniziale di II su I (per esempio, πII(αI) = 1/2), ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] critici ai quali la rottura della simmetria assiale può avere luogo.
Caratteristica essenziale di tutti i problemi in rottura spontanea prodottosi quando la temperatura iniziale dell'universo discese sotto un dato valore critico: in quel momento fra ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sulla base di una dichiarazione sul valore dei beni fatta dal compratore, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. problema del riciclaggio. Il contenuto del rapporto, dopo le raccomandazioni iniziali ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] allo stesso mondo e allo stesso universo di valori di colui che l'accetta e la subisce. così la sua vicenda il termine, inizialmente dotto e calato in un sofisticato contesto la questione del consenso, aiproblemi di una improbabile rivoluzione nell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...