L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] strada con l'articolo del 1856, non sussistevano più problemi di priorità e i tempi sembravano favorevoli per tentare una di acqua tale punto corrisponde ai seguenti valori: Pc=218 atm; Vc=3,2 cm3, Tc=374 °C). Inizialmente si suppose che sopra il ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] mantenesse stabile nel tempo attorno a valori del 4% del PIL (che ai cambi di responsabilità politica avverranno fasi di ripensamento radicale dei programmi impostati, problema nel Mezzogiorno come nelle intenzioni iniziali, poiché la spesa pro ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Come bisogna affrontare questo problema su scala globale? se vogliono apparire credibili ai paesi in via di la difesa di questi valori. Attualmente le dimensioni sviluppo. Fortunatamente, però, le iniziali resistenze degli Stati Uniti sono state ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la considerava lontana, fredda ed estranea ai suoi gusti e alle sue abitudini articoli composti nei due anni iniziali dell'agitato, inquieto, drammatico , su questo difficile problema, che tende a e, spesso, di grande valore.
Il lavoro svolto nelle ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] , e una tale opinione ha un suo valore pragmatico, ma il processo evolutivo che ha del nostro sistema genetico ma quelli iniziali. Si potrebbe definirla prima origine della di adeguato ai primi organismi diviene più ampia, ma sorgono altri problemi. La ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] classicismo i più alti valori della cultura romana. . 290). Una soluzione a questo problema consisteva nel limitare la decorazione ai ritratti dell'autore e a un miniature a carattere narrativo e con iniziali istoriate. Tra gli esempi più notevoli ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 'accuratezza diagnostica della RMN, riducendo i problemi legati alla durata dell'esame e alla presenti. Nelle sequenze a brevi valori di TR e TE non sempre ai fini dell'utilizzazione del migliore approccio terapeutico. Sulla base di esperienze iniziali ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] come sistema di valori rivelati, e di una perfezione che risponde ai bisogni morali dell a lasciarsi persuadere): dai dubbi iniziali sulla definizione dell’idea di essere percorso si snoda dalla soluzione del problema della prassi linguistica per I ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] tutto; e così smorto, d'onne valor voto (§§ 4 e 9 10). spunto in Aen. X 199 e si riferisce ai due luoghi di Stazio Theb. IV 463-466 e poeti latini. (Sul problema cfr. R. Ortiz mossa che riecheggia il cenno iniziale dell'episodio ovidiano (le penne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] condizioni al contorno sono importanti per risolvere problemi specifici del moto di un fluido viscoso. Inizialmente non era chiaro se vi fosse di Maclaurin con valori di eccentricità minori di 0,813, sotto ipotesi generali relative ai disturbi, e la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...