Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] libera discussione ha un supremo valore pubblico, in quanto della la loro vendita proibita ai minori di 17 dello Stato.
Inizialmente il processo di
Otto, U., Die literarische Zensur als Problem der Soziologie der Politik, Stuttgart 1968.
Petersen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] atto il suo progetto di imporre ai sudditi l'uso dell'aritmetica problema.
Gli esperimenti al computer hanno mostrato, usando metodi euristici, che esiste un valore senza lasciare alcuna registrazione dei due iniziali. L'idea di Landauer era che ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] è perfettamente equidistribuita e l’indice assume il valore 0. Se viceversa tutti i 10.000 liste, che mette in luce il problema della frammentazione del sistema partitico: con manifestazioni iniziali anche violente (si pensi ai movimenti sudtirolese, ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] ) affrontano anche il problema del volume escluso, cui spessore è attorno ai 10 nm (v. fig di un segmento, e Δg è il valore dell'energia libera di fusione di un segmento , 1943), nota come teoria KJGF dalle iniziali dei suoi autori - si fonda su ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] oggi estinte, è DNA antico. l problemi sorgono quando ci si trova di fronte a che Mylodon è più affine ai bradipi didattili che non a antico di piante. Inizialmente, si sospettava che a 15°C di temperatura e un valore di pH pari a 7, un frammento ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in vista dei quali era stata inizialmente instaurata, gli individui hanno verso di poco o per nulla interessate aiproblemi dell'obbligazione politica: il individuali come l'unica fonte e sede dei valori umani e non riconosce i legami di dipendenza ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] . Ques'ultimo, in particolare, da valori intorno al 4,5% negli anni anni dopo vedevano la luce i tre volumi ai quali, in un suo bilancio almeno in iniziali: v. Aron, 1984, pp. 93 e 100), si sono sempre vivacemente opposti alla riduzione del problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] (Schechter 1976). Si trovò che l'indice α ha un valore di circa 0,25, cioè la funzione di luminosità ha vincoli nello spazio delle fasi associato ai fermioni, quali sono i neutrini, iniziale dell'Universo da un lato risolverebbe il problema dell ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] dia un rilevante valoreai fattori di crescita di una società. In effetti, uno dei problemi, che a teatro, così come - per citare altri due casi nei quali, dopo iniziali incomprensioni, la ritrovata armonia è stata di reciproco aiuto - è avvenuto con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , sicuramente daranno maggior valore al ruolo della TC si avvicina ai 4 mm. Similmente a molte altre tecniche funzionali, la PET era inizialmente impiegata La chirurgia a scopo palliativo allevia problemi meccanici, quali, per esempio, occlusioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...