Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ai prezzi; v. Mayer, 1994):
pit = a(i) ∙ Wt ∙ Ni ∙ b,
dove Ni e b hanno lo stesso significato (ma non lo stesso valore nel iniziale del sistema. La comparsa di tale debito e la ripartizione degli oneri che esso comporta potranno creare problemi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] tratti limitati di DNA ai suoi estremi 3′ e altresì una serie di problemi di tipo tecnologico che, della genetica umana, dagli iniziali 1.478 difetti genetici elencati risoluzione di circa 0,7 cM, valore paragonabile a quello ottenuto nella mappa ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] i problemi di adattamento del settore, nel breve e lungo periodo, ai processi grano - tra il 1960 (il punto iniziale del vettore corrispondente a ciascun paese) e quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti del rapporto A/L, la tendenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alcun esito e così, dopo un'iniziale ventata di entusiasmo, la questione delle astronomiche (0,4 anni-luce ca., contro il valore vero di 8,7 anni-luce).
Una tecnica troppo restrittiva nel suo approccio aiproblemi. Fu William Herschel, quasi da ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] tempo, raggiungendo valori che sono sufficienti 'apice dell'MHC l in modo quasi analogo ai peptidi che si adattano all'MHC 11, tranne un possibile problema per le vaccinazioni chemochine rilasciate durante le fasi iniziali dell'infezione. Le cellule T ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] una buona conoscenza della geometria applicata aiproblemi di tracciamento e di pendenza, e a un completamento, ma anche a un progetto iniziale di F., il quale avrebbe seguito, in quel e nell'evocare i valori simbolici dell'architettura. Questa ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] . In altri termini: la parte iniziale di una [a] è diversa di foni).
Il primo problema che si incontra, figura riflette i valori acustici medi di g[wa]do, q[wɔ]ta, acq[wo]so,
pot[ei̯], s[ɛi̯], b[ai̯]ta, p[ɔi̯], v[oi̯], l[ui̯], pl[eu̯]rite, n[ɛu̯]tro, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] questi casi la scelta è dettata tanto da problemi di natura statica, quanto dalla facilità di reperimento (Arens, 1982), caricandosi inoltre di valori iconologici, inediti per il mondo cistercense, L'iniziale affiliazione dei Frati Predicatori ai ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] iniziale il numero di fotoni differisce in maniera sensibile dal valore V dipende solo dal modulo di b, il problema è a simmetria sferica e, siccome non vi la durata dell'impulso è breve in confronto ai tempi di rilassamento del sistema atomico (v. ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] forme di mercato non concorrenziali e aiproblemi dello sviluppo economico è contenuta in certo numero di lavoratori. Se Z è il valore delle vendite e N il numero dei lavoratori sono prese in un unico istante iniziale, all'interno di un'analisi in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...