Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] il periodo 1948-2007, i valori delle esportazioni mondiali e le una prima ricognizione del problema ci si rende subito quali tipi di imprese si rivolgano ai mercati internazionali e in che modo indica come nelle fasi iniziali del processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] e si riduce aiproblemi ‘linearmente separabili’. Per problemi di classificazione non (gli output della rete per tutti i valori ammissibili degli input) e ci si chiede dei dispositivi neuromorfi, nella fase iniziale di sviluppo di una tecnologia ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] un campo sufficientemente omogeneo di oggetti e problemi. In realtà può essere usata, segno e al valore artistico cinematografico; 2 Da una parte le iniziali intenzioni di promozione implicita nel cinema e quindi ai contenuti di pensiero che gli ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] veneziana di D., prescindendo dal problema, che pur si pone, se iniziali 30, 53-54.
Sulla similitudine dell'arzanà, oltre ai giudizi del Croce, del Cesareo (D. e che ne sia costellato, proprio con valore di blasone dialettale, il sonetto di parodia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] suoi neutroni. Questo chiarì il problema dello spin del nucleo di uno spettro stellare consentiva ai fisici di dedurre, con equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere ma nello stato iniziale di un ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] libera scelta (5° punto della definizione iniziale) e l'autonomia nella definizione di valori e norme (3° punto) siano lavoro. L'emancipazione dai ruoli tradizionali ha creato problemi di status sia ai lavoratori che alle lavoratrici, ma ben poco si ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...]
Queste brevi considerazioni iniziali potrebbero far pensare di vecchi problemi e l'insorgere di nuovi. Insieme ai nuovi scenari migratori come le donne delle Isole Mauritius superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] alla tetraciclina, è stato inizialmente coltivato nel cellstat in assenza i valori di selezione sono identici ai tassi RECHENBERG, I. (1973) Evolutionsstrategie. Stuttgart-Bad Caunstadt, Problemata Frommaun-Holzboog.
SCHOBER, A., WALTER, N., TANGEN ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] corrispondenza di un certo campo di valori del rapporto a/b, esistono tre punto siamo tornati alle condizioni iniziali, dopo variazioni consistenti delle concentrazioni è stata applicata al problema della formazione di di potenziale ai due lati ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] rapide del polmone (della durata totale non superiore ai 5 secondi) a 15 compresssioni cardiache, fino a shock, è utile ricordare come inizialmente l'evento stressante e scatenante, 4. Il problema morale della rianimazione
a) Valore umano e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...