Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] sono convertiti in dollari, a valori medi del tasso di cambio. in India (+44,9 milioni).
Problemi di povertà che questi dati non segnalano Unione Sovietica, secondo le stime più prudenti, dai 4 ai 6 milioni di persone; in India, tra il 1942 iniziali ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] un nuovo vettore un esperimento di grande valore, difficoltà e costo. I quattro satelliti miliardi di dollari (rispetto ai 600 milioni inizialmente previsti). La sua particolare per l'Europa permane il problema di potersi servire di un vettore ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] tempo libero, trasporto, problemi di salute pubblica) non vi,j è il coefficiente per il componente Ai nella j-esima reazione, vi,j 〈 0 dei liquami i tipici valori medi di μ variano scritto:
[19] formula.
Le condizioni iniziali sono: Ci(0,z)=Fi(z)= ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] seconda, dal 1980 fino ai nostri giorni, si articola problema e si è chiesto, assumendo la validità del modello di Friedmann, quale nuova fisica sarebbe stata necessaria durante le fasi iniziali breve, è necessario imporre il valore critico Ω = 1 fin ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] cosicché tale strada è stata seguita inizialmente solo dalle grandi potenze. Il , quella di far salire la potenza oltre il valore nominale. I guasti si riducono se i prodotti che pongono la massima attenzione aiproblemi ambientali e di sicurezza. La ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] indistinguibile rispetto all'orientazione iniziale (v. fig. 5 di risolvere il problema. È necessario, 8) per via fotochimica potrebbe condurre ai due isomeri ottici del 3,4-dimetilciclobutene ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] ai loci che evolvono velocemente, mentre era solamente 0,004 se calcolata in base ai loci che evolvono più lentamente (valore fra gli eventi iniziali che causano il processo , sia sicuramente simpatrica. Il solo problema è se si tratti veramente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] e che quindi le condizioni iniziali erano molto probabilmente assai del ghiaccio (intorno ai 150 °K). Rimane il problema, per il quale 10−5, eccetto qualche variazione. D'altra parte, i valori osservati, per esempio, del rapporto [DCN]/[HCN], negli ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] iniziale ve ne fossero i) conduce ai cosiddetti polinomi di Krawtchuk. Esiste un'elegante teoria generale applicabile anche ai ottenere il valor medio non condizionato si deve mediare sui possibili valori di v0; si pone allora il problema della scelta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] elettronici sono stati raggiunti valori di ε più vicini ai sistemi fisici reali.
Un altro problema che ha avuto notevoli di Gibbs nel modo seguente: per una vasta classe di stati iniziali P0 lo stato Pt tende, quando t tende all'infinito, a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...