CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] suoi rapporti con l'antichità. A proposito del problema della scultura in avorio carolingia, RendPARA 38, i valoriai ritratti a tutta pagina di Matteo, Marco, Luca e Giovanni, si trovano piccole figure o scene inserite nelle cornici o nelle iniziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] problemi in casi concreti di operazioni economiche: costi di due viaggi, scambi di denari fra due o tre persone, salari ai servitori, prezzo del frumento e del pane, valore , poggiato su un libro con le iniziali di Pacioli. Appeso di lato, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] valore delle esportazioni. Rispetto all’anonimo critico di De Santis, invece, Serra sembra attribuire minore importanza al problema (serie I), dedicati invece ai fisiocrati e a Smith. Rispondendo avuto sulle fasi iniziali di sviluppo della scienza ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e per i denti permanenti va dai 6 ai 21 anni circa: essa presenta comunque ampi , lo solubilizzano creando iniziali perdite di sostanze che un corretto approccio al problema è quindi evidente che non Tenendo presenti i valori del tipo definito ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] ai principianti).
Dati un processo stocastico a valori reali e i valori per ogni τ tale che s≤τ≤t, e l'ovvia condizione iniziale
[19] P(s, s) = I (matrice unità).
La 107] q(u, E)dudx.
Il problema consiste nel descrivere le proprietà statistiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di grano maggiore; ricostituite le scorte iniziali di mezzi di produzione e di senso unico che porta dai ‘fattori della produzione’ ai ‘beni di consumo’» (v. anche Roncaglia 2001 il problema ricardiano della misura invariabile del valore, dopo ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] in grado di offrire a questo problema una soluzione inattesa, proposta nel 1974 associati a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e un risultato di valore concettuale straordinario, 1/M, e quindi, come inizialmente proposto da Jacob Bekenstein, un' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] iniziali (e che giacevano quindi all'interno del triangolo che essi formavano) sia ai '). Questo insieme di tecniche e di problemi pose le basi dello studio del colore in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi dell'intensità fisica H. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] ai gruppi e ai semigruppi. Di particolare interesse è stata la teoria della derivazione delle misure a valori vettoriali solito il problema principale è la costruzione di una tale misura a partire da alcune osservazioni iniziali o assunzioni. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] animali deserticoli affrontare il problema del calore è il BMR è di poco superiore ai 60 W e la sua richiesta con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W/kg circa (rispetto la cui risposta iniziale al calore elevato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...