L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] degli angoli nt+l, g, h e n′t+l′, dove n è la velocità del moto medio della Luna; n′ e l′ sono le quantità solari corrispondenti a n del problema dei due corpi impiegata fino ad allora bensì una soluzione speciale di un problema dei tre corpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] 'equilibrio è che il momento di tutte le forze agenti sul corpo a destra di un dato punto M deve bilanciare il momento n coordinate indipendenti qi e deglin momenti coniugati pi come
applicando il principio di Hamilton si ottiene il problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] la sua analisi del problema dei due corpi era complicata quanto la soluzione tradizionale. Alla fine degli anni Trenta del XIX sec , Θ e h′ sono altre costanti arbitrarie. Se si pone
dove n è il moto medio, allora la seconda delle equazioni [41] è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] analiticamente il problema dei tre corpi e nello φ′=M′ e per Saturno r=a(1+λy), dφ=n dM′+λdx, dove n è il rapporto tra il moto medio di Saturno e quello la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] riflessioni sul problemadegli approvvigionamenti e 'Institut de France e socio di numerosi corpi accademici in Italia e all'estero, il G. Pelli, Efemeridi, s. 2, VIII e XVIII; Firenze, Bibl. naz., N. A. 1050: G. Pelli, Efemeridi, s. 1, XXV, XXX; s. ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] sostanzialmente, un problema a 1023 corpi. Le proprietà dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per unico pezzo solido. Alcuni lavori alla fine degli anni Novanta del Novecento hanno iniziato a ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] vita dall'antitesi dualistica di corpo e anima e ha riflessi omnia, Roma 1950; id., Il primo problemadegli esseri, a cura di P. Scapin, Padova L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 117-263; N. Dacos, Arte italiana e arte antica, ivi, III, L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] non ha soluzioni intere per n>2, fu provato per alcuni valori bassi di n, ma per la dimostrazione importanti saggi sul problema dei tre corpi e sulla il centro delle attività matematiche all'inizio degli anni Ottanta si spostò a Parigi, con ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] al problema a molti corpi. Gli che, a parità di A, i nuclei con Z pari e N pari hanno energia di legame maggiore rispetto a quelli di tipo pari il moto di ogni nucleone indipendente da quello degli altri, così come accade alle molecole di un ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] ultimo teorema di) e il problema dei tre corpi, riguardante la stabilità di tre problema, riguardante la caratterizzazione degli invarianti, può essere precisato in questo modo: un campo K contenente un campo k e contenuto nel campo dei polinomi in n ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...