Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] tutto ciò comportava problemi di traffico, di anche quello del commercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al aggregazione dei Corpi Santi, vasto e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] problemi di risanamento ambientale, ha inteso porre rimedio un piano di rilancio, varato nella prima metà degli seguito all’aggregazione in un unico corpo di consigli distinti, assorbiti di (ora occupata dal fiume Sile), a N, e la foce del Brenta, a ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle specie emanate dai corpi luminosi; si occupa di problemi dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per la Repubblica fiorentina, non fu ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] sufficiente concentrare truppe di riserva, a N e a S delle colonne nemiche corpi corazzati e soprattutto rafforzato potentemente l’artiglieria anticarro, mentre le forniture degli .
I trattati di pace
I problemi della pace erano stati affrontati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e di tutta la Terra, oltre gli 8000 m) e verso N dalla catena dei monti Kunlun (oltre 7000 m di quota), luce nel 1968 a Mancheng (Hebei); i corpi dei coniugi sono interamente rivestiti da un sudario periodo degli Han orientali (24-220) problemi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] degli attori principali. Fra gli scrittori attivi a Edo, ricordiamo G. Namiki e soprattutto N che ha affrontato in chiave surrealistica il problema dell’emarginazione e dell’isolamento dell’individuo la cremazione dei corpi. Con la successiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] penisola triangolare, individuata dalla biforcazione del Mar Rosso, verso N, nei due golfi di Suez e di Aqabah; è eterna del corpo: questo infatti è uno degli elementi di , che dibatte a lungo il problema della legittimità del suicidio, distruggendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] alcuni problemi fondamentali, ) emerse il ramo cadetto degli Achemenidi, asceso al trono con tārik «L’ora della speranza e il corpo del buio», 1989). Nel panorama generale classiche: Centro di studi professionali (N. Ardalane, 1972), Museo di arte ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] un lato lo sviluppo delle galee venete, perfezionamento degli scafi di legno, e dall’altro l’ risoluzione pratica dei problemi di stabilità statica della n. è opportuno Esse sono organizzate in uno o più corpi, con la possibilità di inserire turbine ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] corpo (N. Bohr, W. Heisenberg, E. Schrödinger, P.A.M. Dirac) il nuovo approccio ai problemi particelle: gli stati eccitati dei nucleoni (a partire dal 1951 con E. Fermi) e degli iperoni, nuovi mesoni, l’Ω− (nel 1964), la particella J/ψ (nel ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...