In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] degli edifici destinati all’industria. Tali edifici richiedono normalmente appropriate soluzioni costruttive, rispondenti a esigenze e caratteristiche particolari. Speciali problemi di L. Figini e G. Pollini (corpi di fabbrica, 1934-57, e asilo nido ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] corpi del sistema solare, che sviluppa non solo il caso delle orbite ellittiche, ma anche quelli delle orbite iperboliche e paraboliche. Un problemadegli errori, dall'altra a elevate ricerche geometriche. È infatti partendo dal problema , x2; n è la ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] dibattito attorno al cosiddetto problema del dualismo onda-corpuscolo di questo tipo di difficoltà, e degli stessi tentativi lorentziani di introdurre ipotesi di Planck per l'energia del corpo nero. Così come sono degni probabilistico. A N. Bohr e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] interesse per il senso corporeo degli oggetti (P. Cavallini, ideale dei corpi regolari.
Molto non altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solo 3B); nelle fig. è dato il ribaltamento M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. ...
Leggi Tutto
Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] spirito generale, che ne è il risultato": di queste "cause" ce n'è una che agisce, nelle varie nazioni, con maggior forza, le un corpo con proprî interessi, che reprime il popolo. Ma sorge il problema dell'osservanza delle leggi da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delinearsi parallelamente alle coste occidentali, cioè da N a S, con temperature medie di degli abitanti delle campagne significò urbanesimo e nascita del problema . Milton, non ha nulla di accademico, dà corpo agli ideali di un’età ormai defunta, l’ ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il problema è rimasto tuttora irrisolto. Nel primo decennio degli anni 3] si ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] pericoli dell’abuso dell’analogia tra m. e teoria. N.R. Campbell, negli anni 1920, ribadiva invece l del vento in cui vengono inseriti corpi rappresentanti, in scala ridotta, gli prototipo. Il problema è ricondotto alla misura degli sforzi ottenuta in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] (➔ dinamica), studia problemi meccanici relativi a corpi di dimensioni ordinarie, nei n1, n2, n3 i coseni direttori di n. In altre parole, la conoscenza della distribuzione degli sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la conoscenza ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] tal caso sorge il problema di valutare l’attendibilità iniziale L0), si ha R = F/S0, in N/mm2, e ε = (L−L0)/L0. Il carico potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi risposte dinamiche. Nelle p. degli impianti di bordo si simulano ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...