Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] degli scavi di Verucchio, tra i più notevoli per risultati che hanno permesso la precisazione di una serie di problemi in Orientalia, 2001, 70, pp. 349-476.
N. Grimal, E. Adly, Fouilles et travaux en dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] tra λ, ϑ, un numero intero n,. corrispondente all'ordine dello spettro nel degli elettroni.
Ionizzazione. - Allorché un fascio di raggi X traversa un corpo, degli della radiazione Röntgen somministrata. Il problema delle unità si è trascinato per ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] 'unica Chiesa di Cristo" (n. 34). Il protestantesimo europeo superare il modello federativo ha preso corpo in un progetto di comunione ecclesiale a vari livelli, collaborazione), il problema maggiore, sulla soglia degli anni Novanta, resta quello del ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 16°25′ S. fino a Tule 63° N.) e 90.000 stadî nel senso della longitudine B. Bourguignon d'Anville (1697-1782).
Dal corpo materno della geografia si stacca nel sec. XVII serie di problemi - o forse meglio due opposte facce degli stessi problemi - ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] degli organi larvali nella ninfosi degl'Insetti) e di corpi come stimolante della funzione cardiaca.
Un problema del massimo interesse, ai fini 72%), mentre press'a poco l'inverso si verificò per N.
La frequenza di M è risultata simile per i Bianchi, ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] la ex sussiste ancora la (4), mentre, in virtù degli sviluppi (6), continuano a valere per sen x e ogni intero n. La ricerca dell'espressione di p (u/n) mediante p (u), o problema della divisione punti della dinamica dei corpi rigidi. Da quanto si ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con per i problemi sollevati , callaro) e di nl in nn (n nibbro "un libro", n ninzuolo "un lenzuolo"), che sono analoghe a consta di due corpi sovrapposti, entrambi con ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un datore di luci: dispongono del suo corpo come se fosse un oggetto, decidono come di N.V. Gogol' messo in scena da V.E. Mejerchol'd nel 1926, uno degli spettacoli nell'ISTA sono una risposta al problema della marginalizzazione del t. nella società ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] esempî di gas i seguenti corpi semplici: idrogeno, elio, in grandezza e direzione): si trova
dove n è il numero totale delle molecole, e non ebbero successo. Il problema fu ripreso in America e acqua, usando la frazione degli olî minerali che bolle fra ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] fece dopo il 63 a spese di N. Popidio Celso, ed è il meglio (Corp. Inscr. Lat., X, 853-7). Ciò che lo distingue dal tipo più comune degli Villa dei Misteri, v. Maiuri, op. cit.; su problemi particolari di composizione e di stile, v. G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...