PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] presentava, secondo le testimonianze degli autori arabi, un insieme di corpi di fabbrica attorno a questi edifici, risolvendo il problema della pianta nei limiti d Il palazzo del popolo a Perugia, Perugia 1864; N. Gabiati, Le torri, le case forti e i ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] 100.000 lux.
L'aspetto d'un corpo non dipende solo dall'illuminazione a cui è il secondo è in due pezzi); il n. 11 un tipo di apparecchio ad anello problema dell'adattamento all'ambiente degli apparecchi d'illuminazione, sia per la varietà degli ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] filosofi che, come G.E.M. Anscombe, R.S. Peters, St.N. Hampshire, A.I. Melden, G.H. von Wright, soprattutto sulla dei rapporti tra mente e cervello offerti dalle neuroscienze degli ultimi due secoli, in AA.VV., Il problema mente-corpo, Padova 1992. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] della pittura, Milano 1974; L. Vergine, Il corpo come messaggio, ivi 1974; H. Ruhé, Fluxus, problemi storiografici e critici (come quelle degli studi , New York 1972 (trad. it., Milano 1975); N. Hadjinicolaou, Histoire de l'art et lutte des classes ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] problemi generali, fisico-chimici, fisiologici ed ecologici che ai colori degli reciproco rinvio di toni e di riflessi fra i corpi vicini. Per lui non ci sono toni singoli, -Arts, ecc., Parigi 1878; O. N. Rood, Théorie scientifique des couleurs, Parigi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e i racconti che analizzano i problemi e la posizione della donna nella degli anni Quaranta, S. Nolan (n. 1917), A. Boyd (n. 1920), J. Perceval (n. 1923) e A. Tucker (n . L'edificio distende i suoi corpi di fabbrica sulla collinetta, centro ideale ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] corpo, come corpo animato, e come uomo. Nei decreti condannatorî del vescovo di Parigi, Stefano Tempier (1277) e degli A. C. Pegis, Saint Thomas and the problem of the soul in the thirteenth Century, Romanae S. Thomas Aquinatis, n. s. I, Torino ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] A.-M. Legendre (2 luglio 1830): "M. Poisson n'aurait pas dû reproduire dans son rapport une phrase peu adroite vogliano risolvere il problema del significato degli enti matematici, nella cenere, oppure sul proprio corpo unto d'olio tracciava linee col ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] decreto di pari data" (13 marzo, n. 679). Si ebbe così il primo Caterina II, che diede (1728) corpo a un'idea già manifestata da Pietro degli educatori della nuova generazione e di formare un centro vivo d'interessi intorno ai gravi e varî problemi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] tra i due paesi.
Il problema di maggior rilievo per le autorità alterazioni e le riflessioni dell'identità del corpo e della psiche (The shoe at n. 1939), G. Lee-Nova (n. 1943), M. Morris (n. 1942) e C. Breeze (n. 1938). Agli inizi e alla metà degli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...