MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] cinematica applicata). La trattazione dei problemi inerenti al movimento delle varie parti e i centri dei corpi rotondi. S'immaginano (v. più oltre il calcolo degli alberi).
Nel caso particolare dei perno in cm./sec. ed n il numero dei giri al minuto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 100, 1982). Ma la soluzione di molti problemi, riguardanti oltre che la sicurezza e il corpo umano è particolarmente sensibile; c) mantenimento degli assetti 51 (4×4) e il CM 50 Fiat (639 N 4×4), carrozzato anche come ambulanza normale e radiologica, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] (poco più di 1 divisione), 1 corpo d'armata celere, talune altre unità minori degli attuali comuni rurali.
Il problema Zolder, in Bull. soc. préh. franç., XXXV (1938), n. 2; XXXVI (1939), n. 11; 1913, n. 7-9; per Fond-Robert: Bull. soc. d'Anthrop ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] degli zingari, dalla mancanza di appartamenti ai problemi del muro − quando corpi speciali della polizia intervennero n. 1955), J. Filas (n. 1955), J. Jrasek (n. 1955), I. Szeghyová (n. 1956), V. Godár (n. 1956), I. Burlas (n. 1959) e H. Bartoň (n ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] problema clinico-terapeutico di primaria importanza e di persistente attualità.
All'inizio degli vitale (rimozione dei corpi estranei inalati), il cura di R.G. Crystal, J.B. West, P.J. Barnes, N.S. Cherniack, E.R. Weibel, 2 voll., New York 1991; B. ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] , mentre questa è la causa della formazione degli astri e ne regola i moti, quella del corpo nero; in seguito si vide che si trattava di un problema che si ricava una delle buone deduzioni del numero N di Avogadro. Infatti, tra le varie costanti ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] importanti non soltanto per la fisica dei corpi planetari, ma anche per la g.: infatti problema delle previsioni meteorologiche. - Rinviando a meteorologia, in questa Appendice, per una compiuta esposizione degli all'americano E.N. Lorenz, uno ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] dell'azione dei medicamenti. Il corpo umano è formato di quattro quelle classiche di J. N. Langley il quale, problemi farmacologici d'indole generale, non si può tacere degli altri numerosi lavori a cui hanno dato origine gl'interessanti problemi ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Che cosa è il governo? È un corpo intermedio istituito fra i sudditi e il quel che dice; e se dice meno bene degli altri, opera però meglio di loro". Ecco di E. Bossi); E. Cassirer, Il problema G. G. R., in Civiltà moderna, n. 2 e segg., 1933-34; id ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] T. T. Puck (1958), E. H. Y. Chu e N. H. Giles (1959), M. Fraccaro e J. Lindsten (1960 citoplasma delle cellule vegetali esistono corpi autoriproducentisi, che hanno una di popolazioni e problemi evoluzionistici. - Uno degli indirizzi, già preconizzato ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...