(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] problemi della b. sono connessi alla nascita, alla vita e alla morte del corpo fine sono stati perciò già approntati degli allevamenti, per es. presso il , Bioethics: bridge to the future, Englewood Cliffs (N.Y.) 1971.
Encyclopedia of bioethics, ed. W ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] del gas in esame. Se si tratta di corpi che alla temperatura ordinaria sono liquidi o solidi grammimolecola, valore che s' indica con N e prende il nome di numero o in che modo vada trattato il problema del moto degli elettroni, e che solo in questi ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] già in attuazione, investe il poderoso problema in tutti i suoi lati e di volume dei corpi cellulari; la anni all'incirca) da quella degli adolescenti (dai 12 anni ai 18 Nikitin, per il romanzo L'incettatore; N. G. Michajlovskij (1852-1906), che con ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] studio di certi funtori Kn dalla categoria degli anelli con unità a quella dei gruppi corpo k è un dominio d'integrità a ideali principali, il problema di Serre aveva risposta positiva nel caso n=1.
Risposta positiva gli venne anche data per n ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] n≥3) è lineare (v. sopra). Per n=2, invece esistono piani proiettivi non desarguesiani, il cui studio si collega all'algebra.
Il problema di T un quasi-corpo ternario (q.c.) di M. Hall. Se ora in T teniamo fisso uno degli elementi che compaiono nell' ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] quali, per i corpidegli adulti (per i legge comunale e provinciale, 4 febbraio 1915, n. 148). Peraltro, molto spesso alle spese Architettura. - La costruzione di un cimitero moderno è problema vasto e complesso per la difficoltà di poter soddisfare ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] una proporzione arbitraria 1/n tutte le forze che agiscono problemi della distribuzione degli sforzi nell'interno delle strutture sollecitate, problemi di una vite e madrevite.
Nel corpo della vite si manifesta una sollecitazione uniforme ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] sono stati sostituiti dal corpo lineare semi-aperto o dal corpo lineare isolato. Ne quadro della tecnica, il vero problema di oggi è quello di
Con la l. 21 dicembre 1960, n. 1521, i canoni degli immobili destinati ad abitazione sono stati aumentati ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] N.C. Wickramasinghe: i primi organismi si sarebbero originati fra le polveri cosmiche nello spazio interstellare; il tempo non rappresenterebbe più un problema con cadute di corpi extraterrestri sono praticamente falliti. L'ipotesi degli impatti si ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] un dato intero n = n(α), a ogni n-pla ordinata di (ab) = γa . b = a . γb. Se Γ è un campo (corpo commutativo), e se A+ è uno spazio vettoriale (v. spazio, in questa App.) sopra al problema sotto determinate ipotesi per l'anello Γ degli operatori; ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...