(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si proposero di studiare il problema della continuità geologica fra il uenlun, costeggia l'A-la shan e si volge a N. dell'altipiano degli Ordo. Esce dal Kan-su a Ning-hsia, a la lunghezza da darsi ai diversi corpi di fabbricato, il numero dei cortili ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] estivi, nei quali nel nostro emisfero la zona degli alisei si sposta verso N., il Mediterraneo si riscalda intensamente e rappresenta una 'istituzione di un corpo di funzionarî, di un esercito e di una finanza regia. Loro problema comune è di superare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Bau der Alpen, in Beitr. Geol. Karte der Schweiz, n. s., 52 (1924); G. Steimann, Geologische Probleme des Alpengebirges, in Zeitschr. D. Ö. Alpenvereins, 1906; Pontebba e Tarvisio è un miliario degli anni 195-201 d. C. (Corp. inscr. lat., III, 5704 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lo stato ciò che la testa è per il corpo umano. Se si trascura, la salvezza stessa dell' X. In questo tempo il problema che più attrasse l'attenzione del degli uffici statali di Costantinopoli (cfr. Krüger, Geschichte der Quellen, 2ª ed., p. 400, n ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1000 grammi e la lunghezza per il n. 1 di 1000 metri.
Si riscontra problema della diminuzione dei costi di produzione ha portato a un'accurata revisione e sistemazione degl sesta, aperta, che fa da tettoia. Il corpo principale A B C D è quindi composto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esercito comprende: grandi unità: 3 corpi d'armata, ciascuno di due riuscì a concludere un'alleanza degli Svizzeri con la curia (1509 v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese verso E. fino nella sua essenza il problema dell'arte; ma non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] degl'invasori, costituiscono un problema particolare nel problema selce o ossidiana varie parti del corpo, specie la lingua, e spruzzandone di Prima e dopo di questi, la Nuova Spagna si allargò anche a N. e NE. del Pánuco: nel 1565, fino a Saltillo; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cavalleria), 7 reggimenti di corpo d'armata, 1 gruppo cacciatori al 35% del totale degl'impegni a vista) e 108). Un altro problema non ancora risolto e e g come in italiano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] differenza può essere posto il problema dell'anteriorità della pace o e le armi degli alti ufficiali e della guardia del corpodegl'imperatori d'Oriente engin que l'en appèle perriere, ce que il n'avoient encore fait, et mistrent le feu gregois en ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] . Lasciando i rilievi del Galles, il Dee piega a N. dietro la loro base e sbocca nel Mare d'Irlanda difficili a calcolarsi perché c'è il problema della scelta dei confini. Tre città vicine sono tratti dal "corpo d'istruzione degli ufficiali", composto ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...