Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] o decimo ovver duodecimo buso, e quanto n'occorrerà per dargli di fianco".
Nel sec. (1), (2), (3) è, per la soluzione del problema, il sistema base, a cui se ne aggiunge un altro delle piazze e degli uffici.
Il 23 agosto 1831 il corpo fu di nuovo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la teoria dei corpi semplici, degli elementi, era volta nei secoli, venne impostato il problema della determinazione dei pesi atomici.
Per N; le più diluite N/2, N/5, N/10, N/100 ovvero 1/2 N, 1/5 N, 1/10 N, 1/100 N; le più concentrate: 2 N, 3 N ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] che studiò l'anatomia esterna sui corpi nudi degli schiavi e l'interna nelle di mille cadaveri: i soli legamenti auricolari (B. N. A.) portano tuttora il suo nome. È noto 1860 in poì, dominato dai grandi problemi sorti in seguito alla teoria di Darwin ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] almeno nel campo degli studî, il problema del ricupero sulle , fornendo preziose indicazioni ai corpi legislativi, alle pubbliche amministrazioni, 50 anni (r. decr. 2 agosto 1929, n. 2150).
La rete ferroviaria nazionale può considerarsi virtualmente ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] stesso pone un problema complesso. In aramaico 46); nella cerchia intima degli amici, prima di andare da lui concepita come semplice assunzione di un corpo umano - non della persona totale - da fondamentale ora il Kommentar zum N. T. aus Talmud und ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ) sfociante nell'oceano presso Punta Piñas a 7°34′ N., cioè poco a sud della Bahía de San Miguel ( Damone e Pizia ("un uomo solo in due corpi" li definiva un contemporaneo) era colui che sorte degl'indigeni, se non a risolvere radicalmente il problema ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , sostituendosi a quello legislativo. Il problema si poneva non nei confronti della Corte n. 641); il controllo sull'amministrazione del fondo massa per il corpo della regia guardia di finanza (r. decr.4 settembre 1925, n. 1627).
Nei riguardi degli ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tuberi, bulbi); si aggiungano i corpi fruttiferi di alcuni funghi, alcune produzioni fu intorno all'anno 1866. Una legge 12 giugno, n. 2967, dava le norme generali: e subito, a degli enti internazionali pubblici o privati, che si occupano di problemi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Questo lo stato attuale del problema delle origini etrusche. Compito degli studiosi dovrà essere di una ninfa Vegoe o Begoe (Vego[n]ia) ad Arunte Veltimno. In realtà fuso. In questi recipienti, mentre nel corpo è la fine ornamentazione a rilievo o a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] furono regolate da un senato-consulto (Corp. Inscr. Lat., VI, 773, degli abitanti attuali, il presumibile numero Nf degli abitanti alla fine di un successivo periodo di n semplificare quanto sopra nei problemi che si verificano normalmente, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...